Tecnologia stratificata a secco: l'innovazione nei materiali edili

Tecnologia stratificata a secco vanoncini

La tecnologia stratificata a secco è uno dei più antichi e interessanti metodi costruttivi presenti nel mondo dell’edilizia. In questo articolo esploreremo questa tecnologia e il suo impatto nell'ambito della costruzione e della ristrutturazione degli edifici. 

Chiamata anche sistema di costruzione Struttura/Rivestimento, la tecnologia stratificata a secco è un approccio all'edilizia che coinvolge l'assemblaggio di materiali senza l'uso di leganti tradizionali come malta o cemento. 

Un edificio costruito con tecnologia stratificata a secco è tipicamente composto da: un telaio, una scocca portante che lo sostiene dal punto di vista statico, guscio abitativo interno (contropareti, controsoffitti, divisori, sottofondi e pavimenti) e carrozzeria di rivestimento esterno. 

Ma vediamo ora nel dettaglio come nasce una costruzione stratificata a secco.

Il primo passo è la progettazione

Tecnologia stratificata a secco vanoncini

Nel sistema costruttivo Struttura/Rivestimento il primo passo fondamentale è un’accurata progettazione preliminare dell’intero edificio e di tutte le fasi di costruzione e assemblaggio. Che sia per una nuova costruzione o per una riqualificazione energetica, è molto importante tenere sotto controllo tutte le fasi di un cantiere.

Un’accurata progettazione dell’edificio e una pianificazione studiata in modo approfondito permettono di ottimizzare i tempi e le risorse nelle fasi di costruzione. 
Questa metodologia di lavoro, infatti, consente di calcolare in anticipo i tempi di realizzazione e i consumi del cantiere, utilizzando i materiali necessari senza sprechi e riducendo le tempistiche di lavorazione in modo significativo.

I materiali usati nella costruzione a secco

Un edificio costruito con la tecnologia stratificata a secco è generalmente costituito da una struttura portante, in metallo o legno, rivestita internamente da un guscio abitativo e da una carrozzeria di rivestimento esterno. 

Il cuore di un edificio costruito con il sistema Struttura/Rivestimento è la struttura portante, che consiste in una intelaiatura metallica, talvolta in legno, con cui vengono delineati i perimetri della struttura e delle parti interne. 

Gli elementi metallici possono essere di due tipologie: 

  • le guide sono le parti orizzontali, che vengono posizionate in corrispondenza di pavimento e soffitto
  • i montanti sono le parti verticali, che si susseguono a intervalli regolari e costituiscono l’anima portante della parete e della struttura.

Guide e montanti vengono assemblati ad incastro e punzonati insieme, bloccando la struttura in un unico corpo. Questo sistema permette alla struttura metallica di essere meno rigida e sopportare meglio le sollecitazioni meccaniche o sismiche, garantendo un’eccellente resilienza statica.

Sulla struttura metallica vengono poi fissati con apposite viti i pannelli di cartongesso. Questi ultimi hanno composizioni e caratteristiche differenti, a seconda che siano usati per i rivestimenti esterni o interni. Tra il guscio abitativo interno e quello esterno si crea un’intercapedine all’interno della quale trovano posto tutti gli impianti e le soluzioni per l’isolamento termico.

Ricoprire la struttura metallica

Nella tecnologia stratificata a secco la struttura metallica viene coperta con pannelli di cartongesso, avvitati sui montanti della struttura portante. Che si tratti di muri esterni o pareti interne, le lastre di cartongesso possono soddisfare qualsiasi esigenza della committenza: idrorepellenti, fonoassorbenti, resistenti al fuoco, ecc.

Grazie alla duttilità dei materiali utilizzati nella costruzione stratificata a secco, è possibile costruire qualsiasi tipo di struttura, compresi soffitti a volta e pareti arcuate, garantendo una grande libertà architettonica. 

Questa caratteristica è uno dei numerosi vantaggi della tecnica costruttiva stratificata a secco, insieme alle migliori prestazioni di isolamento termico e acustico, alla maggiore velocità costruttiva e alla sostenibilità dei materiali.

Isolamento termico delle pareti

L’isolamento termico nella tecnologia stratificata a secco è dato dai materiali per coibentazione, o materiali isolanti, che vengono inseriti nelle intercapedini presenti fra guscio interno e carrozzeria esterna dell’edificio. 

Oggigiorno si possono trovare in commercio diverse tipologie di materiali isolanti, come le lane di roccia o di vetro che sono i più utilizzati nel sistema costruttivo a secco. Un altro materiale molto apprezzato è la fibra in poliestere, che viene prodotta con plastica riciclata.

Nel campo dell’isolamento termico l’ultimo ritrovato della ricerca sono gli isolanti multistrato termoriflettenti. Come anticipato dal nome si tratta di un materiale multistrato, costituito da strati di schiuma e ovatta intervallati a pellicole riflettenti e racchiuse da due strati di pellicole metallizzate con reti di rinforzo. Questa struttura garantisce le migliori performance tecniche, agendo in tutte le direzioni di trasferimento del calore, in uno spessore molto sottile e con una grande facilità di applicazione.

Isolamento acustico

La tecnologia stratificata a secco è anche un ottimo sistema costruttivo per l’isolamento acustico degli ambienti. Questo sistema costruttivo funziona infatti con il sistema massa-molla-massa, che assicura un elevato comfort ai rumori aerei e d’impatto. 

Nella progettazione di un edificio con tecnologia stratificata a secco, si prevedono fin dall’inizio i setti acustici per isolare le stanze degli edifici, inserendo nella progettazione di pareti e controsoffitti tutti gli accorgimenti necessari per soddisfare le richieste del committente. 

Tecnologia stratificata a secco e sostenibilità

La sostenibilità è una delle principali preoccupazioni nell'ambito dell'edilizia moderna, e la tecnologia stratificata a secco offre un contributo significativo per ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni.

Un edificio costruito con tecnologia stratificata a secco è eco-sostenibile, non solo per l’accurata progettazione che consente pochissimi sprechi di materiale e per le sue caratteristiche di estrema efficienza energetica e termica, ma anche per la scelta dei materiali altamente riciclabili.

Nella tecnologia stratificata a secco l’edificio viene assemblato pezzo per pezzo, un sistema che permette in seguito di smontarlo in modo molto più veloce e, soprattutto, permettendo il recupero di molti materiali.

Nel caso in cui una struttura costruita con sistema Struttura/Rivestimento debba essere demolita, infatti, è possibile riciclare la quasi totalità dei materiali utilizzati in fase di costruzione: la struttura metallica, gli isolanti in fibra, persino il gesso delle lastre può essere separato e riutilizzato per creare altri manufatti.

Negli ultimi anni, il progressivo diffondersi di questo tipo di costruzione ha stimolato inoltre le aziende a effettuare ricerche sui materiali, così da utilizzare sempre più spesso materie prime riciclate nella produzione dei singoli componenti. Sono così nati gli isolanti con anima in poliestere, che sono realizzati dal riciclo del PET delle bottigliette, o le lastre green che utilizzano cartone riciclato e, in alcuni casi, anche il gesso rigenerato tramite appositi processi.

Ulteriori vantaggi della tecnologia stratificata a secco

Abbiamo già elencato alcuni dei numerosi vantaggi della tecnologia stratificata a secco, come: la sostenibilità, la velocità di costruzione e l’estrema adattabilità del sistema. 
Sempre parlando di cantiere, un dettaglio importante del sistema costruttivo struttura/rivestimento è che si tratta di un cantiere in cui le parti sono assemblate, si produce quindi pochissima polvere, ci sono pochi materiali di scarto e i consumi sono contenuti. In questo modo è molto semplice tenere in ordine il cantiere, con un grosso vantaggio anche per la sua sicurezza e il benessere dei lavoratori.

Il sistema di assemblaggio tipico della tecnologia stratificata a secco, inoltre, garantisce alla struttura una maggiore elasticità e resistenza, che unita al peso inferiore rispetto alla muratura tradizionale, consente all’edificio di registrare prestazioni antisismiche migliori nei test di laboratorio.

La tecnologia stratificata a secco nell'architettura moderna

Nell'architettura moderna, la tecnologia stratificata a secco è sempre più utilizzata per esprimere la creatività dei progettisti e creare opere architettoniche uniche. L'approccio non convenzionale alla costruzione delle pareti consente di realizzare progetti audaci e innovativi, che si distinguono per originalità e sostenibilità.

Dalle abitazioni private agli edifici pubblici, la tecnologia stratificata a secco offre un'alternativa interessante e affascinante ai metodi tradizionali di costruzione. I progettisti possono sfruttare questa tecnologia per integrare le strutture architettoniche nell'ambiente circostante, creando un legame armonioso tra l'uomo e la natura.

La tecnologia stratificata a secco è un esempio di come l'innovazione possa integrarsi armoniosamente con la storia e la cultura, creando opere architettoniche uniche e significative. Con un costante impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sostenibili, possiamo guardare al futuro dell'edilizia con ottimismo e responsabilità, puntando verso un ambiente costruito più ecologico e rispettoso della natura. 

Innovazione futura e collaborazione settoriale

La tecnologia stratificata a secco ha aperto la strada a un futuro promettente per l'edilizia. Tuttavia, il vero successo di questa innovazione risiede nella collaborazione tra esperti del settore e istituti di ricerca. Solo attraverso uno scambio attivo di conoscenze e idee, si può continuare a migliorare e affinare questa tecnologia, consentendo così di superare le sfide future.

La ricerca continua sulle nuove possibilità di materiali, tecniche di stratificazione e soluzioni costruttive, promette di portare ulteriori miglioramenti nella resistenza, nella sostenibilità e nell'estetica degli edifici costruiti con sistemi a secco stratificati.

Inoltre, gli architetti, i progettisti e i costruttori devono essere coinvolti attivamente nella promozione e nell'adozione di questa tecnologia. Educare il pubblico sull'importanza di costruire in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente è fondamentale per creare un impatto positivo a lungo termine sulla nostra società e sull'ambiente.

Infine, i governi e le istituzioni devono sostenere e incentivare l'uso di tecniche costruttive innovative come la tecnologia stratificata a secco. Attraverso politiche e regolamentazioni adeguate, si può creare un ambiente favorevole all'innovazione edilizia, spingendo così il settore verso una maggiore sostenibilità e consapevolezza ambientale.

Sia che si tratti di progetti di piccola scala o di grandi opere pubbliche, questa tecnologia offre un'opportunità unica per costruire un mondo migliore e più armonioso.

 

Vanoncini Edilizia Sostenibile - Articoli Correlati

Qui di seguito alcuni articoli tematici che potrebbero interessarti :