Isolamento Acustico: Soluzioni Vanoncini per un Comfort Abitativo Superiore

Se cerchi soluzioni efficaci per l’isolamento acustico di ambienti residenziali, commerciali o industriali, Vanoncini è il partner ideale. Da oltre 40 anni realizziamo interventi ad alte prestazioni con tecnologie all’avanguardia e materiali sostenibili, per migliorare il comfort e la qualità della vita. L’isolamento acustico si riferisce alla capacità di una struttura di attenuare la trasmissione del suono proveniente dall’esterno o tra locali adiacenti, migliorando la vivibilità degli spazi. È essenziale in abitazioni private, scuole, uffici, hotel, studi professionali e ospedali.

L'isolamento acustico in cartongesso nei sistemi a secco

Il cartongesso, utilizzato nei sistemi costruttivi a secco, è un materiale altamente efficace per il controllo della trasmissione sonora all'interno degli edifici.  L’isolamento acustico in cartongesso rappresenta una delle soluzioni più richieste per la sua rapidità di posa, la pulizia in cantiere e la flessibilità progettuale. I sistemi a secco Vanoncini consentono di realizzare pareti e contropareti ad alte prestazioni fonoisolanti nel rispetto delle normative vigenti e ideali anche in caso di ristrutturazioni. Grazie alla nostra esperienza con il Sistema Costruttivo a Secco (SCS®), progettiamo interventi personalizzati che rispondono alle specifiche esigenze acustiche di ogni ambiente, garantendo tempi certi e risultati misurabili.

Proprietà del cartongesso isolante acustico

Le prestazioni acustiche delle strutture in cartongesso dipendono da:

  • Massa superficiale: più elevata è la massa (es. doppie lastre o lastre ad alta densità), maggiore è la capacità di attenuare le onde sonore per via aerea (secondo la Legge Massa).
  • Sistema massa-molla-massa: strutture stratificate con intercapedini d’aria e materiale assorbente (come la lana di roccia) riducono significativamente la trasmissione del rumore tra ambienti.
  • Disaccoppiamento strutturale: l’uso di doppie strutture indipendenti (profili separati) consente di minimizzare la trasmissione meccanica del suono.
  • Tenuta all’aria: una corretta sigillatura dei giunti e dei passaggi impiantistici impedisce perdite acustiche attraverso fessure.

Le sue proprietà acustiche derivano non solo dal materiale in sé, ma soprattutto dalla stratigrafia del sistema e dall’abbinamento con materiali fonoassorbenti come la lana di roccia.

Prestazioni fonoisolanti del cartongesso

I sistemi in cartongesso possono raggiungere livelli di abbattimento acustico (Rw) superiori a 60 dB, in funzione di:

  • Tipologia e numero di lastre utilizzate (singole, doppie, speciali);
  • Spessore e densità del materiale isolante all’interno dell’intercapedine;
  • Tipo di struttura metallica e modalità di posa;
  • Trattamento dei dettagli costruttivi (giunti, attacchi perimetrali, scatole elettriche, ecc.).

Ambiti di applicazione dell'isolamento acustico in cartongesso

  • Pareti divisorie tra unità immobiliari
  • Contropareti interne di rinforzo acustico
  • Controsoffitti isolanti per contenimento del rumore aereo e impattivo
  • Locali tecnici, sale conferenze, studi professionali e ambienti sensibili

Cartongesso isolante acustico: composizione e prestazioni

Una parete in cartongesso con isolamento acustico è generalmente composta da:

  • Lastre in gesso rivestito (singole o doppie) con spessori variabili (12,5 mm, 15 mm, etc.);
  • Struttura metallica in profili zincati (montanti e guide);
  • Intercapedine riempita con materiale fonoassorbente (es. lana di roccia ad alta densità, 40–70 kg/m³);
  • Eventuali membrane antivibranti o pannelli viscoelastici per aumentare il potere fonoisolante.

Questi sistemi possono raggiungere valori di Rw ≥ 60 dB, rendendoli idonei anche per ambienti ad alta esigenza acustica (studi musicali, alberghi, locali tecnici, ecc.).

Vantaggi tecnici dell'isolamento acustico in cartongesso

Le proprietà isolanti del cartongesso lo rendono una scelta tecnica ottimale per il comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati. Inoltre questo materiale offre:

  • Stratificazione personalizzabile per ogni esigenza di abbattimento acustico;
  • Rapidità di posa e riduzione dei tempi di cantiere rispetto alla muratura tradizionale;
  • Peso contenuto: ideale per interventi su strutture leggere o in sopraelevazione;
  • Compatibilità con sistemi certificati e sostenibili (es. CAM edilizia, LEED);
  • Flessibilità progettuale per integrare impianti senza comprometterne le prestazioni.

In abbinamento con la lana di roccia e i sistemi certificati Vanoncini, è possibile ottenere risultati elevati, misurabili e in linea con le normative UNI e D.P.C.M.
Contatta Vanoncini per valutazioni progettuali, stratigrafie acustiche e consulenza su sistemi a secco ad alte prestazioni.

Lastre Knauf Kasa - lastre in gesso rivestito

Lastre Knauf Kasa - lastre in gesso rivestito e tecnologia Cleaneo® C Le lastre Knauf Kasa, classificate secondo la normativa EN 520 DI, sono lastre in gesso rivestito con uno speciale cartone extra-…

Lastre Knauf Diamant - lastre in gesso rivestito

Lastre Knauf DIAMANT Le lastre Knauf Diamant®, classificate secondo la normativa UNI EN 520 DFH2IR, sono lastre in gesso rivestito altamente prestazionali. Il cartone è di colore blu con marchio…

Isolamento acustico soluzioni

Soluzioni per l'isolamento acustico in ediliziaL’isolamento acustico è un requisito fondamentale per migliorare il comfort abitativo e la qualità degli ambienti di lavoro. Una corretta progettazione…