CheckHouse - Inaugurazione e Conferenza Stampa

Per la prima volta a Bergamo un’azienda privata - Vanoncini SPA- apre nel cuore della città uno sportello di consulenza edilizia tecnico e gratuito per valorizzare l’immenso patrimonio architettonico locale.
A Bergamo oltre il 50% degli edifici abitati ha più di sessant’anni di vita: la riqualificazione del patrimonio immobiliare è dunque una grande opportunità, con evidenti ricadute positive sia sull’economia locale, sia sulla valorizzazione dell’architettura storica urbana. Vanoncini SPA, realtà bergamasca specializzata in edilizia tecnologica e sostenibile, ha deciso di mettere a servizio della collettività la propria esperienza aziendale. La finalità? Alimentare una cultura sostenibile in materia di riqualificazione immobiliare.
L’azienda, celebre per aver curato gli interni a secco di Bosco Verticale, progettato da Stefano Boeri Architetti e premiato nel 2015 come edificio più bello del mondo, allestirà uno sportello edilizio gratuito aperto tutti i mercoledì presso Domus Bergamo di Piazza Dante.
L’iniziativa è stata battezzata CheckHouse, a sancire l’esigenza anche per gli immobili di essere curati con attenzione per mantenere a lungo comfort abitativo, pregio estetico, vitalità funzionali e valore economico. A presiedere lo sportello ci saranno i tecnici del team Vanoncini, cui tutti (aziende e privati) potranno chiedere una consulenza personalizzata sui temi più vari: progettazione, ristrutturazione, riqualificazione, consigli su acquisti futuri, efficientamento energetico, pratiche burocratiche.
Danilo Dadda - A.D. Vanoncini- racconta così l’iniziativa: «Da sempre Vanoncini crea situazioni di condivisione del sapere. Quando siamo stati chiamati a fare da impresa generale per Domus Bergamo, abbiamo sposato subito l’idea che diventasse un polo culturale cittadino vivace e innovativo: per questo abbiamo colto l’opportunità di creare una sala conferenza con il nostro nome. Aver puntato trent’anni fa sulla sostenibilità e sui sistemi a secco ci ha consentito di arricchire il nostro bagaglio aziendale di moltissime esperienze significative anche in contesti lontani dall’Italia. Oggi alle aziende viene richiesto un ruolo in prima fila per sensibilizzare la cittadinanza su temi vitali quali il rispetto delle risorse ambientali e la centralità del benessere umano nella progettazione architettonica. Da qui parte la nostra volontà di creare un circolo virtuoso di informazioni sull’edilizia, qualcosa di utile alla valorizzazione del patrimonio immobiliare bergamasco e al futuro dei nostri figli, cui consegneremo la città».
L’inaugurazione ufficiale dello sportello CheckHouse Vanoncini si terrà il 24 giugno 2016 con una conferenza stampa alle ore 12.00 presso Sala Vanoncini - Domus Bergamo seguita da un business lunch in Taste, il ristorante didattico nato su iniziativa dell’Istituto Alberghiero di iSchool. Lo sportello CheckHouse diventerà operativo mercoledì 29 giugno e da allora sarà aperto tutti i mercoledì, dalle 9 alle 18.