Cartongesso Isolante: Soluzioni Termiche e Acustiche

Il cartongesso isolante rappresenta oggi una delle soluzioni più versatili ed efficaci nel campo dell’edilizia leggera, offrendo vantaggi concreti sia in termini di isolamento acustico che termico
Grazie alla sua facilità di installazione e alla possibilità di integrare materiali isolanti specifici, è sempre più utilizzato in ambienti residenziali, commerciali e industriali.
Inoltre il cartongesso isolante consente di conferire alla propria abitazione comfort, efficienza energetica e sostenibilità. 
Vanoncini S.p.A., da oltre 40 anni specialista nella costruzione a secco, utilizza tecnologie avanzate per offrire sistemi in cartongesso capaci di isolare sia acusticamente che termicamente, adattandosi alle esigenze di ogni ambiente.
 

Proprietà Isolanti del Cartongesso

Il cartongesso è un materiale da costruzione composto da un nucleo di gesso rivestito su entrambi i lati da fogli di cartone speciale. Di per sé non è un isolante particolarmente performante, ma le sue proprietà isolanti – sia termiche che acustiche – possono essere notevolmente potenziate attraverso l’integrazione con materiali specifici e la progettazione di sistemi stratificati a secco.

Cartongesso Isolante Acustico

Un ambiente silenzioso è sinonimo di benessere. I sistemi in cartongesso isolante acustico sono progettati per abbattere la trasmissione del rumore tra gli ambienti interni, sia in ambito residenziale che terziario. L’utilizzo di lastre speciali abbinate a materiali fonoassorbenti (come lana minerale ad alta densità) garantisce elevate prestazioni e il rispetto delle normative vigenti in materia di isolamento acustico.
Il cartongesso, combinato con materassini fonoisolanti (lana minerale, lana di roccia, fibre di poliestere, etc.), permette di realizzare pareti e contropareti a elevato abbattimento acustico, secondo i seguenti principi:

  • Massa-molla-massa: alternanza di materiali rigidi e soffici che smorzano la propagazione del suono.
  • Disaccoppiamento meccanico: doppia struttura con orditure indipendenti per limitare la trasmissione diretta delle vibrazioni.

Fattori che influiscono sulla capacità di isolamento acustico

  • Spessore e densità delle lastre 
  • Tipologia e spessore dell’isolante in intercapedine.
  • Corretto trattamento dei giunti e dei punti critici (prese, scatole elettriche, ecc.).

 

Cartongesso Isolante Termico

L’isolamento termico è un elemento fondamentale per il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni. Il cartongesso accoppiato con isolanti termici come polistirene espanso, poliuretano o lana di roccia consente di migliorare la prestazione dell’involucro edilizio senza interventi invasivi. Questo tipo di soluzione è particolarmente indicato per interventi di riqualificazione energetica specie dove l’isolamento esterno non è possibile (vincoli architettonici o condominiali).

Utilizzare il cartongesso come isolante termico permette di mantenere una temperatura interna più stabile, sia d’inverno che d’estate. Questo significa meno sbalzi termici e ambienti sempre piacevoli da vivere.
Inoltre, aiuta a ridurre i ponti termici, cioè quei punti critici dove il calore tende a disperdersi più facilmente, migliorando così l’efficienza energetica della casa. 
Il risultato è un comfort abitativo costante durante tutto l’anno, con meno bisogno di riscaldamento o climatizzazione artificiale.

Quanto isola il cartongesso? Confronto tra materiali

Il cartongesso da solo non è un grande isolante termico: lascia passare facilmente il calore. Per questo motivo, quando si vogliono ottenere buone prestazioni energetiche, viene spesso accoppiato con materiali isolanti molto più efficaci.
Ecco un confronto semplificato tra i principali materiali usati insieme al cartongesso:

  • Cartongesso: isola poco. Da solo non è sufficiente per mantenere caldo d’inverno e fresco d’estate.
  • Lana minerale: buona capacità isolante, spesso scelta anche per il suo effetto fonoassorbente (riduce il rumore).
  • EPS (polistirene espanso): un isolante leggero, economico e con buone prestazioni termiche.
  • XPS (polistirene estruso): simile all’EPS ma più resistente all’umidità, ideale per pareti fredde o ambienti umidi.
  • Poliuretano espanso (PUR/PIR): è uno dei migliori isolanti in commercio, molto sottile ma estremamente efficace.

Più basso è la conducibilità termica migliore è la capacità del materiale di bloccare il passaggio del calore.
 

Isolante per Cartongesso: La Scelta dei Materiali Fa la Differenza

Ogni progetto richiede l’isolante per cartongesso più adatto in base agli obiettivi: prestazioni acustiche, termiche, resistenza al fuoco o sostenibilità ambientale. Vanoncini seleziona solo materiali certificati, ecosostenibili e conformi alle più recenti normative europee.

Vantaggi dei Sistemi a Secco con Cartongesso Isolante

  • Elevate prestazioni acustiche e termiche con spessori ridotti
  • Assenza di tempi di asciugatura, installazione veloce e pulita
  • Compatibilità con impianti a parete e sistemi domotici
  • Possibilità di integrazione con sistemi antisismici e resistenza al fuoco

Il cartongesso, se inserito in sistemi stratificati ben progettati, rappresenta una soluzione tecnica avanzata per l’isolamento termo-acustico degli edifici, sia in nuova costruzione che in riqualificazione.