Una casa costruita con la tecnica costruttiva Struttura e Rivestimento S/R stratificata a secco pesa circa da 1/7 a 1/10 rispetto alla stessa casa costruita con il classico sistema in cemento armato e laterizio. Il peso è proporzionale agli effetti sismici.
La costruzione stratificata a secco, anche definitiva “a telaio”, in legno o in acciaio, ha anche un comportamento elastico rispetto alle sollecitazioni del sisma.
Queste caratteristiche fondamentali di leggerezza ed elasticità fanno delle costruzioni a secco una soluzione ideale per garantire la sicurezza delle persone in caso di evento tellurico, perché non rischiano di rimanere sepolte dalle macerie degli elementi (muri e solai pesanti), che si sgretolano con maggiore facilità avendo un comportamento plastico.
Nel concreto:
Tanti anni or sono si costruiva con muri pesanti (in pietra) e solai leggeri (con il telaio in legno, tipico delle cascine rurali), negli anni più recenti invece si è costruito molto con muri leggeri (in laterizio forato) e solai pesanti (tetti e solette in cemento), che dal punto di vista sismico è decisamente più pericoloso.
La casa a telaio, leggera ed elastica, si comporta come una gabbia, che si deforma con comportamento elastico e non crolla sulle persone, garantendo loro un guscio protettivo di sopravvivenza.
Sottoponiamo le nostre case ad una sorta di crash test, perché la carrozzeria della casa si può riparare o sostituire, ma la vita delle persone no.