Nuovi materiali da costruzione: tutte le novità presenti sul mercato

Il settore edile sta vivendo una rivoluzione grazie ai nuovi materiali da costruzione, che combinano innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Queste soluzioni all'avanguardia migliorano la qualità, la durata e l'efficienza energetica degli edifici, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento a performance e rispetto per l'ambiente.
L'importanza dei materiali da costruzione più innovativi
I nuovi materiali da costruzione offrono vantaggi concreti in diversi ambiti:
- Efficienza energetica: migliorare l'isolamento termico e ridurre i consumi energetici.
- Durabilità: garantire una maggiore resistenza a condizioni climatiche estreme e al deterioramento.
- Sostenibilità: ridurre l'impatto ambientale durante la produzione e l'uso.
- Leggerezza: facilitare il trasporto e l'installazione, senza compromettere la resistenza strutturale.
- Design innovativo: consentire maggiore flessibilità nelle forme e nell'estetica delle costruzioni.
Proprio in questo approfondimento abbiamo parlato di riqualificazione energetica e di come questi 5 interventi possano fare la differenza!
Le 6 principali novità nel settore
1. Pannelli prefabbricati in legno lamellare incrociato (CLT)
Il CLT (Cross-Laminated Timber) è una soluzione ideale per l'edilizia sostenibile grazie alla sua leggerezza e resistenza strutturale. Questo materiale innovativo è composto da strati incrociati di tavole di legno incollate tra loro, offrendo una resistenza meccanica comparabile al cemento armato.
- Elevata resistenza meccanica: ideale per costruzioni antisismiche e carichi elevati.
- Ottima efficienza energetica: proprietà naturali isolanti che riducono i consumi.
- Facile prefabbricazione e installazione a secco: riduce tempi e costi di cantiere.
La natura prefabbricata del CLT riduce al minimo gli scarti in cantiere, rappresentando una scelta sostenibile e altamente performante.
2. Gesso fibrorinforzato per sistemi a secco
Il gesso fibrorinforzato, realizzato con fibre naturali e minerali, è un materiale innovativo per la realizzazione di pareti e controsoffitti.
- Alta resistenza agli urti: garantisce strutture più robuste e stabili
- Ottime prestazioni acustiche: ideali per ambienti che richiedono un buon isolamento sonoro
- Installazione rapida: velocizza i tempi di costruzione
Grazie alla sua composizione naturale e atossica, questo materiale contribuisce a un ambiente interno più salubre ed è completamente riciclabile, rendendolo una scelta sostenibile.
3. Isolanti ecologici
Gli isolanti termici e acustici stanno diventando sempre più sostenibili grazie all'uso di materiali naturali e riciclati, come:
- Fibra di legno.
- Lana di roccia.
- Pannelli in sughero.
- Fibre di poliestere (PET) riciclato
- Termoriflettenti super sottili come le soluzioni Actis.
Questi prodotti offrono eccellenti prestazioni e contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale. Inoltre, molti di questi materiali sono completamente biodegradabili e garantiscono un elevato comfort abitativo, grazie alla loro capacità di regolare l'umidità interna.
4. Materiali sostenibili
Perché possa essere considerato sostenibile, un materiale deve essere caratterizzato da un minor consumo di acqua ed energia, un minor impatto ambientale, l’assenza di sostanze nocive e la riciclabilità. Ecco alcune novità:
- Rivestimento in bioplastica a base di biochar (carbone vegetale), creato da rifiuti forestali e agricoli
- Water-Filled Glass, un innovativo sistema di riscaldamento/raffreddamento che sfrutta la luce solare e le proprietà termiche dell’acqua racchiusa nei vetri
5. Rivestimenti in pannelli di canapa
I pannelli in canapa, realizzati dalla pressatura delle fibre di questa pianta, offrono una combinazione unica di proprietà isolanti, sostenibilità e resistenza all'umidità.
- Eccellenti proprietà isolanti: riducono la dispersione termica e migliorano l’isolamento acustico.
- Sostenibilità ambientale: la canapa è una risorsa rinnovabile che assorbe CO₂ durante il ciclo di vita.
- Resistenza a muffe e umidità: contribuisce a un ambiente interno sano e duraturo.
Questi rivestimenti rappresentano una soluzione green per ridurre il consumo energetico degli edifici e migliorare la qualità abitativa.
6. Vernici fotocatalitiche
Le vernici fotocatalitiche sfruttano una reazione chimica attivata dalla luce solare per abbattere gli inquinanti presenti nell’aria e sulle superfici:
- Eliminano gli agenti inquinanti dall’aria: migliorano la qualità dell’aria negli ambienti urbani
- Proprietà antibatteriche e autopulenti: riducono il rischio di contaminazione
- Facilitano il risparmio energetico: migliorano l’efficienza termica delle superfici
Queste vernici sono ideali per applicazioni sia interne che esterne, contribuendo a una manutenzione ridotta e a un ambiente più sano.
Il nostro impegno per l'innovazione
La nostra azienda, leader nel settore dell'edilizia, si distingue per la sua attenzione verso l'innovazione e la sostenibilità. Da oltre 40 anni, offriamo soluzioni all'avanguardia, selezionando i migliori materiali presenti sul mercato e supportando i clienti con servizi personalizzati.
Materiali innovativi offerti da Vanoncini
Vanoncini propone una vasta gamma di materiali da costruzione innovativi, tra cui:
- Sistemi a secco ad alte prestazioni.
- Isolanti ecologici e ad alta efficienza.
- Soluzioni per l'efficienza energetica, come rivestimenti termoriflettenti.
Servizi personalizzati
Affianchiamo progettisti, imprese edili e privati con:
- Consulenze tecniche per scegliere i materiali più adatti.
Corsi di formazione su nuove tecnologie costruttive.
- Assistenza nella realizzazione di progetti sostenibili.
I nuovi materiali da costruzione stanno trasformando il modo in cui progettiamo e realizziamo gli edifici, offrendo soluzioni più efficienti, sostenibili e durature. Vanoncini si pone come partner ideale per chi desidera adottare queste innovazioni, grazie alla sua esperienza e alla qualità dei prodotti offerti. Visita il nostro sito Vanoncini.it per scoprire tutte le novità.