Sistemi costruttivi a secco: l’edilizia veloce, sostenibile e performante

I sistemi costruttivi a secco rappresentano oggi la soluzione più innovativa e sostenibile nel settore delle costruzioni. Rispetto ai metodi tradizionali in laterizio e cemento, i sistemi a secco garantiscono tempi rapidi di esecuzione, elevata precisione e performance tecniche superiori in termini di isolamento termico e acustico, resistenza al fuoco e sostenibilità ambientale.

Che cosa significa costruire a secco?

Costruire a secco significa utilizzare componenti prefabbricati e assemblati a secco – come strutture metalliche leggere, pannelli in cartongesso, lastre in gessofibra e materiali isolanti – senza l’impiego di malte o acqua in fase di posa. Questa metodologia permette di ridurre drasticamente i tempi di cantiere, limitare i disagi legati a polvere e umidità, e garantire un risultato preciso e facilmente modificabile nel tempo.

I vantaggi dell’edilizia a secco

L’edilizia a secco si sta affermando come standard costruttivo in Europa grazie a numerosi vantaggi:

  • Velocità di esecuzione e riduzione dei tempi di cantiere
  • Sostenibilità ambientale grazie all’uso di materiali riciclabili e ridotto consumo di risorse naturali
  • Alte prestazioni in termini di isolamento acustico e termico
  • Flessibilità progettuale: ideale per nuove costruzioni e ristrutturazioni
  • Comfort abitativo superiore, grazie a sistemi certificati e testati

I sistemi a secco Vanoncini

Vanoncini, con oltre 50 anni di esperienza, è un punto di riferimento in Italia per i sistemi costruttivi a secco. Grazie al Sistema Costruttivo a Secco (SCS®), sviluppiamo soluzioni innovative per abitazioni, uffici, scuole, ospedali e grandi edifici industriali. I nostri sistemi garantiscono:

  • Tempi certi e costi controllati
  • Qualità certificata e prestazioni misurabili
  • Soluzioni personalizzate in base alle esigenze del cliente

Con Vanoncini, scegliere i sistemi a secco significa affidarsi a un partner esperto che unisce innovazione, sostenibilità e competenza. Scopri tutti i vantaggi dell’edilizia a secco e richiedi una consulenza per il tuo progetto.

Impianti tecnologici per edifici industriali: l'importanza della una progettazione edilizia

Impianti tecnologici per edifici industriali: l'importanza della una progettazione edilizia

L'integrazione di impianti tecnologici per edifici industriali rappresenta un fattore chiave per la sicurezza, l’efficienza e la competitività di un edificio produttivo. Obiettivo di questo articolo…

Edilizia Sostenibile Perché scegliere Vanoncini

Tutti parlano di sostenibilità, tutti spiegano che il nostro pianeta rischia di  collassare se ognuno di noi non decide di fare la sua parte, mettendo in campo  azioni virtuose che, finalmente,…

Perché progettare e costruire a secco?

Perché progettare e costruire a secco?

COSTRUIRE A SECCO: SCOPRI I VANTAGGI Perché è conveniente progettare e costruire a secco? È fondamentale un’accurata progettazione preliminare e bisogna tenere sempre monitorate le fasi di…

Lavori in cartongesso

Lavori in cartongesso: scelta vantaggiosa

Oggi “costruire sul costruito” rappresenta la maggior parte delle casistiche di intervento edilizio. La tecnologia principe per modificare/migliorare/riqualificare gli ambienti esistenti prevede l’…

Centro commerciale Freccia Rossa

Centro commerciale Freccia Rossa

La soluzione Vanoncini: E’ stato realizzato il rivestimento interno con i sistemi a secco Struttura e Rivestimento S/R  impostato con controsoffitti in cartongesso Vanoncini Knauf per le gallerie e…