Grand Hotel Bristol
Sistema a secco indoor
La necessità del cliente
Ristrutturare gli interni dell’albergo e creare un collegamento fra l’edificio principale e la dépendance. L’intervento doveva essere eseguito in tempi stretti, sfruttando la chiusura stagionale della struttura.
LA SOLUZIONE VANONCINI
L’intervento di ristrutturazione ha visto protagonisti gli ultimi tre piani dell’edificio e le camere nella dépendance, rifatte con un’estetica moderna ed elegante. Il progetto è caratterizzato da elementi ripetitivi come gli archi e le gole luminose, che sono stati creati con opere a secco. Le gole in particolare hanno richiesto notevole attenzione nella realizzazione anche delle stuccature, per via della luce che batte diretta all’interno della struttura.
I tre piani dell’hotel protagonisti della ristrutturazione hanno visto una prima fase di strip out, in cui sono state demolite tutte le strutture precedenti, per poi andare a ricostruire le partizioni interne secondo le nuove logiche progettuali. Ogni piano è stato lavorato in maniera sequenziale, una pianificazione che ha permesso di accelerare i tempi di cantiere ottimizzando il lavoro delle squadre.
CURIOSITA'
Le stanze sono realizzate con un doppio controsoffitto, dove quello inferiore si distingue per le velette a L in corrispondenza degli infissi e le cornici dagli angoli tondi che formano le gole per il posizionamento degli impianti elettrici a soffitto. Archi e curve sono la cifra stilistica di questo progetto, che troviamo non solo per soffitti e porte, ma anche come elementi decorativi delle nicchie in cui sono inserite le testate dei letti. Tutte le curvature sono state eseguite con dime a mano.