“Avevo un terreno di mia proprietà e dovevo scegliere se affidarmi o meno all’edilizia tradizionale per la costruzione di una villa singola. A parità di valori economici in gioco, il sistema a secco mi ha dato l’opportunità di costruire un edificio nettamente più performante: isolato dal punto di vista termico e acustico, efficiente dal punto di vista energetico, dotato di tutti i comfort abitativi possibili. Per erigere l’edificio ci sono voluti soli sei mesi, un tempo davvero record. Il preventivo di spesa inziale, inoltre, è stato rispettato al centesimo. La massima libertà nella personalizzazione architettonica e un corretto rapporto qualità-prezzo (in un lotto peraltro logisticamente non facile da gestire poiché inserito in un centro storico) hanno confermato la mia scelta. Da oltredue anni vivo in questa residenza e posso dire che sono state rispettate le più rosee aspettative, sia in termini di efficienza energetica, sia in termini di comfort abitativo”.
È arrivata la quinta edizione del corso online costruire a secco, composto da 4 Moduli strutturati per far specializzare posatori e artigiani nel mondo delle costruzioni a secco, i 4 Moduli si…
Costruire a secco è un’arte raffinata e antica, utilizzata sin dalle prime palafitte costruite dall’uomo.
Alla base, una filosofia semplice: creare un telaio e rivestirlo con una stratificazione…
L'evoluzione della formazione in edilizia
La piattaforma che ti consentirà di acquisire e avere sempre con te tutto il know-how che ti serve per progettare e costruire con i sistemi a secco!
Cos'è…