"L’idea è stata quella di concepire una residenza di lusso costituita da tre immobili dotati di vista panoramica sul lago d’Iseo e su una bellissima distesa di Ulivi centenari.
La tecnologia costruttiva adottata è stata mista: struttura antisismica in calcestruzzo e involucro esterno e interno a secco. Anche le scelte impiantistiche sono state fatte con cura, tenendo in massima considerazione la questione dell’efficienza energetica: il desiderio era quello di garantire elevati standard qualitativi e apprezzabili risparmi gestionali. Gli appartamenti sono stati progettati e realizzati a zero emissioni: zero caldaie a gas, zero fonti di combustione, zero CO2, zero inquinamento nell’aria. Ci tenevo a fare le cose per bene. Desideravo avvalermi di un partner che sapesse darmi valore aggiunto. Vanoncini ha un approccio scientifico all’edilizia e sa dare assistenza sin dalle prime fasi di progettazione. Ricordo ancora le lunghe sessioni di studio con il Direttore dei Lavori Ing. Nicola Valsecchi, la consulente acustica Ing. Linda Parati e l’Ing. Mirko Berizzi di Vanoncini. Abbiamo fornito a Mirko il serramento tipo, la tipologia di lastra in gres perché lui realizzasse una campionatura verosimile dell’edificio finito, testando quale fosse la scelta costruttiva migliore per tutelare il comfort acustico e la qualità finale delle finiture. Ecco, diciamo che non sono cose che accadono tutti i giorni."
Il primo numero della nuova rivista We Light ospita un’intervista esclusiva al nostro Direttore Tecnico, Ing. Mirko Berizzi, dal titolo “Manteniamo alta la bandiera della tecnica”. Un approfondimento…
Il settore edile sta vivendo una rivoluzione grazie ai nuovi materiali da costruzione, che combinano innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Queste soluzioni all'avanguardia migliorano la…
Quando si parla di edilizia, trovare fornitori affidabili e vicini è una necessità primaria; la qualità dei materiali e dei servizi offerti dai fornitori può fare la differenza tra il successo e l'…