ISB LUMEZZANE

Quando?
Dove?
25065 Lumezzane Italia
Tecnologia utilizzata

Ancora una volta il sistema a secco S/R Vanoncini si rivela uno strumento di fondamentale importanza per la riqualificazione di edifici desueti.

isb_lumezzane
La necessità del cliente

L'immobile su cui intervenire era un vecchio edificio scolastico su due piani con sttruttura in C.A. e soletta mista latero cemento.
L'edificio presentava una copertura con struttura in legno e un rivestimento con pannello metallico.
Il Committente aveva necessità di ristrutturare l'edificio esternamente e internamente e di cambiarne la destinazione d'uso: da edificio scolastico a nuova sede operativa della Cooperativa CVL.

La soluzione Vanoncini: 

Di seguito, gli interventi Vanoncini:

  • demolizione dei tavolati, infissi interni ed esterni, sanitari, impianti elettrici ed idraulici
  • rinforzi strutturali carpenterie esistenti
  • nuova linea fognaria
  • nuove rampe di accesso all’edificio per disabili
  • nuove pareti divisorie, incollaggi perimetrali, controsoffitti monolitici ed ispezionabili utilizzando la tecnologia Struttura/Rivestimento (S/R).
  • isolamenti termoacustici fino a 100 mm con pannelli in lana di roccia utilizzando le intercapedini di pareti a secco e dei controsoffitti
  • pavimento modulare sopraelevato 60*60 cm con rivestimento in gres antiscivolo.
  • rivestimenti in ceramica
  • tinteggaiture interne, smalti su serramenti, parapetti esterni ecc.

In particolar modo, Vanoncini ha operato sui seguenti elementi:

  • protezione delle strutture metalliche portanti la copertura con controsoffitto Membrane Ceilings R120 doppia struttura 50/27+ rivestimento con doppia lastra Knauf Fireboard sp. 25 mm.
  • compartimentazione R90 fra i locali attività e il corridioio/via di fuga con pareti S/R
  • isolamento esterno con cappotto in stiferite spessore 80 mm
  • cura dei ponti termici in prossimità delle spallette dei serramenti isolate con tecnologia Aerogel isolante Spaceloft spessore 10 mm, lambda 0.014 W/mq K
  • fornitura e posa di tutta la gamma di staffaggi Knauf a supporto lavabo, wc, bidet, cassette di risciacquo, boiler, mensole caloriferi ecc.

Vanoncini, inoltre, ha operato come impresa generale prendendosi cura di: programmazione degli interventi, gestione e controllo fornitori (documentale, sicurezza in cantiere, qualità dei lavori, gestione contabile), preventivazione e consulenza per nuovi interventi, rispetto dei tempi, controllo qualità delle opere.

Tempi di realizzazione: 

Luglio - novembre 2012

Cartello cantiere: 

Nome e recapito della proprietà della struttura:

Soc. Coop. Soc. C.V.L. CSE (ex scuola Montessori). Via Ragazzi del ’99 – Lumezzane – (BS)

General Contractor e coordinamento generale:

Immobiliare Sociale Bresciana. Via Duca Degli Abruzzi, 8/U – BRESCIA (BS)

Ing. Felchilcher 

Nome e recapito del progettista architettonico, Direzione lavori e resp. Sicurezza:

Arch. Luigi Scanzi. Via Cipani, 24 – 25128 – BRESCIA (BS). 

Nome e recapito del progettista strutturale:

Cavadini Ing. Arnaldo. Corso Matteotti, 54 – 25122 – BRESCIA (BS).

Nome e recapito del progettista impianti e legge 10:

Brescia2progetti S.r.l. Via Cefalonia, 70 – BRESCIA 

Ing. Monica Salvi

Nome e recapito del progettista Acustico:

DuelleStudio. Via G.Verginella, 34 – 25133 – BRESCIA (BS). 

Arch. Laura Lombardi

Nome e recapito dell’esecutore dei lavori:

Vanoncini S.p.A. Via Natta, 3 – 24030 – Mapello (BG)