L’architettura sostenibile non è solo un'opzione: è la strada obbligata per rispondere alle sfide ambientali e climatiche del XXI secolo. Vanoncini si impegna non solo a costruire edifici, ma a creare ecosistemi abitativi rigenerativi, capaci di migliorare la qualità della vita, ridurre il consumo di risorse naturali e promuovere la rigenerazione urbana.

Innovazione e tecnologie per edifici green

  • Efficienza energetica avanzata: sistemi fotovoltaici integrati, pompe di calore ad alto rendimento, isolamento termico mediante cappotti naturali e pareti ventilate. Queste tecnologie riducono i fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento, diminuendo le emissioni di CO₂.
  • Materiali eco-compatibili e a ciclo chiuso: uso di legno certificato, bio‐isolanti naturali (canneto, fibra di legno, sughero), materiali riciclati e riciclabili. Vanoncini seleziona fornitori che rispettano criteri ambientali rigidi, per garantire prodotti con basso impatto ambientale.
  • Progettazione bioclimatica: orientamento corretto degli edifici, sfruttamento dell’irraggiamento solare, ventilazione naturale, ombreggiature, tetti verdi e pareti fotovoltaiche. Tutto questo permette non solo di migliorare il comfort interno, ma anche di abbassare sensibilmente i costi di gestione.

Certificazioni e normative: garanzia di qualità

Vanoncini è conforme alle principali normative italiane ed europee in tema di edilizia sostenibile, efficienza energetica (es. EPBD, direttive UE), e segue standard certificativi come LEED, WELL, CasaClima, Passive House. Queste certificazioni attestano l’elevata performance degli edifici sia in termini energetici che di salute, benessere ambientale e qualità dell’aria.

Economia circolare e gestione delle risorse

  • Riduzione degli sprechi in cantiere, riciclo dei materiali di scarto.
  • Recupero delle acque piovane, raccolta differenziata in sito, uso efficiente dell’energia.
  • Valorizzazione degli edifici esistenti: riqualificazione energetica e restauro, piuttosto che demolizione e ricostruzione, per ridurre l’impronta carbonica.

Impatti sociali e benessere abitativo

Architettura sostenibile significa anche:

  • spazi salubri, con elevati standard di illuminazione naturale e ventilazione, che migliorano la qualità dell’aria interna;
  • acustica ottimizzata per ridurre l’inquinamento sonoro;
  • design che favorisce il benessere psicologico, con aree verdi, connessione con la natura e integrazione con il paesaggio urbano;
  • attenzione all’accessibilità, alla mobilità dolce ed alle infrastrutture che riducano l’impatto dell'automobile.

Vanoncini e responsabilità ambientale

In ogni progetto, Vanoncini adotta un approccio life‐cycle assessment (LCA) per valutare l'impatto ambientale complessivo: dalla produzione dei materiali, al trasporto, fino allo smaltimento futuro. Lo scopo è puntare a edifici a impronta carbonica quasi zero (Near Zero Carbon Buildings), in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea.

 

Architettura sostenibile e bioedilizia in Lombardia

Vanoncini è un punto di riferimento in Lombardia per la bioedilizia e la realizzazione di edifici a basso impatto ambientale. L’approccio integrato all’architettura sostenibile permette di costruire abitazioni e spazi di lavoro che coniugano estetica, comfort e riduzione dei consumi energetici.

Grazie a tecniche costruttive innovative e all’uso di materiali naturali certificati, offriamo soluzioni ideali per chi desidera vivere in una casa ecologica o riqualificare un edificio esistente in ottica green.

Case passive e edifici NZEB in Italia

Sempre più famiglie e imprese scelgono di investire in case passive in Italia, edifici progettati per garantire massima efficienza energetica e ridottissime emissioni. Vanoncini realizza edifici NZEB (Nearly Zero Energy Building), in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione, assicurando un risparmio duraturo e un maggiore valore immobiliare.

Tecniche innovative: edilizia a secco e sostenibilità

Uno dei punti di forza di Vanoncini è l’edilizia a secco, una tecnica che riduce drasticamente i tempi di cantiere, limita la produzione di rifiuti ed è completamente reversibile, favorendo il riuso e il riciclo dei materiali. Questo metodo è ideale per costruzioni leggere, sicure e altamente performanti, perfette sia per nuove realizzazioni che per interventi di riqualificazione energetica.

Comfort abitativo e benessere

Oltre all’efficienza energetica, un progetto di architettura sostenibile firmato Vanoncini garantisce:

  • ambienti salubri con qualità dell’aria interna ottimizzata,
  • isolamento acustico di alto livello,
  • illuminazione naturale abbondante,
  • integrazione di aree verdi e spazi comunitari.

Il risultato è un ambiente che migliora il benessere psicofisico e risponde agli standard più avanzati di comfort abitativo.

Perché scegliere Vanoncini

Affidarsi a Vanoncini significa puntare su un partner con esperienza certificata in architettura sostenibile, bioedilizia in Lombardia ed edilizia a secco. I nostri progetti uniscono innovazione, rispetto per l’ambiente e attenzione al cliente, offrendo soluzioni su misura per privati, imprese e pubbliche amministrazioni.

Architettura sostenibile: il futuro della progettazione secondo Vanoncini

L’architettura sostenibile, o architettura ecosostenibile, rappresenta oggi uno dei pilastri fondamentali nella progettazione di edifici responsabili, efficienti e rispettosi dell’ambiente. Sempre…

Milano Casa Energy

Milano Casa Energy

Saremo presenti a Milano Casa Energy (24-25-26 marzo) con il nostro stand Vanoncini.Regina di questo evento sarà la casa, da costruire o da ristrutturare prestando sempre la massima attenzione ai…