Edilizia sostenibile: da oltre 40 anni la mission di Vanoncini SpA

L’edilizia sostenibile rappresenta una delle principali sfide e opportunità del nostro tempo, poiché coniuga innovazione, rispetto per l’ambiente e benessere abitativo. Il concetto di edilizia sostenibile va ben oltre la semplice costruzione di edifici a basso impatto ambientale: implica un approccio integrato che coinvolge l’intero ciclo di vita dell’edificio, dalla progettazione alla demolizione, includendo l’uso efficiente delle risorse, la riduzione delle emissioni e l’utilizzo di materiali ecosostenibili.

Edilizia Sostenibile: la scelta dei materiali

Uno degli aspetti fondamentali dell’edilizia ecosostenibile è la scelta dei materiali. Oggi, architetti e costruttori hanno a disposizione una vasta gamma di materiali sostenibili per l’edilizia, come il legno certificato FSC, la canapa, fibre minerali. Questi materiali non solo riducono l’impatto ambientale, ma migliorano anche la qualità dell’aria interna, contribuendo al benessere psicofisico degli abitanti.

La sostenibilità in edilizia si manifesta anche attraverso l’efficienza energetica. Gli edifici progettati in modo sostenibile devono essere in grado di ridurre al minimo i consumi energetici attraverso l'utilizzo di materiali per isolamento termico, l’impiego di fonti rinnovabili (come pannelli solari e pompe di calore).

L’adozione di materiali di sostenibilità in edilizia non riguarda solo i grandi progetti, ma può essere applicata anche alle ristrutturazioni e agli interventi su piccola scala. Ogni scelta, dalla vernice utilizzata ai sistemi di raccolta dell’acqua piovana, può contribuire a rendere un’abitazione più sostenibile.

Sostenibilità Edilizia: una questione di processi di lavorazione

L'edilizia sostenibile non dipende esclusivamente dalla scelta dei materiali ma anche dal loro utilizzo e dal processo di lavorazione responsabile. Un esempio su tutti è il cartongesso: se scelto e utilizzato correttamente, può essere considerato un materiale sostenibile in edilizia, anche se la sua effettiva sostenibilità dipende da fattori come le materie prime, il processo produttivo e la gestione a fine vita.

È riciclabile, con filiere attive in diversi paesi europei, e ha un basso impatto ambientale in fase d’uso grazie alla leggerezza e alle proprietà isolanti, soprattutto acustiche. Compatibile con la costruzione a secco, consente interventi rapidi e puliti, riducendo l’impatto ambientale rispetto alla muratura tradizionale. Inoltre, esistono versioni ecologiche del prodotto, realizzate con gesso riciclato e carta certificata o riciclata.

L'opportunità economica dietro l'edilizia sostenibile

Infine, l’edilizia ecosostenibile non è solo una responsabilità ambientale, ma anche un’opportunità economica. Gli edifici certificati come sostenibili godono di maggiore valore di mercato, attraggono investitori consapevoli e permettono risparmi energetici considerevoli nel tempo.

In conclusione, promuovere la sostenibilità edilizia significa costruire un futuro migliore, in cui l’uomo e l’ambiente possano coesistere in armonia. L’edilizia sostenibile è la strada da seguire per un mondo più equo, efficiente e resiliente.

Vanoncini e la promozione dell'edilizia sostenibile

Vanoncini S.p.A. è un'impresa edile che da oltre 40 anni si dedica all'edilizia sostenibile, promuovendo soluzioni innovative e a basso impatto ambientale. Pioniera in Italia nell'adozione della tecnica costruttiva a secco, Vanoncini ha rivoluzionato il settore edilizio con un approccio che riduce drasticamente l'uso di acqua e consente il riutilizzo dei materiali, favorendo l'economia circolare.

Il sistema costruttivo a secco, noto come Struttura e Rivestimento (S/R), garantisce elevati standard di isolamento termico e acustico, migliorando il comfort abitativo e riducendo i consumi energetici. Questa metodologia permette una progettazione precisa e tempi di realizzazione più rapidi, con un cantiere più pulito e sicuro.

Vanoncini non si limita alla costruzione: offre anche consulenza tecnica e fornitura di materiali ecosostenibili, testati direttamente nei propri cantieri. Attraverso la Vanoncini Academy, l'azienda investe nella formazione di professionisti del settore, diffondendo la cultura dell'edilizia sostenibile e delle tecnologie innovative.

Un esempio emblematico dell'impegno di Vanoncini è la realizzazione della prima riqualificazione Active House d'Italia a Brembate di Sopra, certificata secondo il protocollo internazionale che valuta comfort, energia e ambiente. 

Scegliere Vanoncini significa affidarsi a un partner di sostenibilità edilizia che unisce esperienza, innovazione e responsabilità ambientale, costruendo edifici che rispettano l'ambiente e migliorano la qualità della vita.

Dalle Passivhaus (case passive) alle Active Haus (case attive): un'evoluzione per la sostenibilità edilizia

Dalle Passivhaus (case passive) alle Active Haus (case attive): un'evoluzione per la sostenibilità edilizia

Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità edilizia è diventato centrale nella progettazione e costruzione di nuovi edifici. In questo panorama, le Passivhaus (case passive o Passive House),…

Strutture in cartongesso per opere di edilizia sostenibile

L’uso di strutture in cartongesso rappresenta una delle soluzioni più versatili e sostenibili nell’edilizia moderna. Questo materiale, composto da un’anima in gesso rivestita da fogli di cartone…

Quali sono i materiali da costruzione più sostenibili

La scelta dei materiali è uno degli aspetti più critici nell'edilizia sostenibile. I materiali ecosostenibili nell'edilizia non solo riducono l'impatto ambientale durante la produzione e l'…

Materiali ecosostenibili in edilizia vanoncini

Materiali ecosostenibili in edilizia: una rivoluzione per l’ambiente costruito

L'edilizia ecologica, nota anche come edilizia ecosostenibile rappresenta una rivoluzione nel settore delle costruzioni, poiché l'adozione di materiali ecocompatibili sta guidando la creazione di…

Materiale isolante termico vanoncini

Materiale isolante termico: la guida completa ai materiali da costruzione e all'isolamento termico nel settore edile

Quali sono i principali materiali da costruzione utilizzati nell’edilizia che hanno come obiettivo l'isolamento termico? E perché isolare è oggi una prerogativa così importante? Questa buona pratica…

Edilizia Sostenibile Perché scegliere Vanoncini

Tutti parlano di sostenibilità, tutti spiegano che il nostro pianeta rischia di  collassare se ognuno di noi non decide di fare la sua parte, mettendo in campo  azioni virtuose che, finalmente,…

L’esperienza di Vanoncini nel cartongesso a Bergamo

Il cartongesso a Bergamo: dare forma ai propri sogni con Vanoncini

Costruire i tuoi sogni in cartongesso a Bergamo Anche a Bergamo le realizzazioni edilizie in cartongesso rappresentano una soluzione da tenere in considerazione per ottenere prestazioni di design,…

Cosa si intende per edilizia sostenibile?

Per Vanoncini Spa edilizia sostenibile non è solo una concezione di fare edilizia, ma “la” concezione ideale per farlo.Questo significa adottare e realizzare in opera soluzioni costruttive che…