L’efficientamento energetico è oggi una delle sfide più urgenti e strategiche per il mondo delle costruzioni. Ridurre i consumi, migliorare il comfort abitativo e abbattere le emissioni è diventato prioritario, sia per motivi economici che ambientali. In questo contesto, Vanoncini S.p.A. si propone come partner ideale per realizzare edifici ad alte prestazioni energetiche, grazie a soluzioni costruttive avanzate e sostenibili.

Cosa significa efficientamento energetico in edilizia?

L’efficientamento energetico nell'edilizia sostenibile consiste nell’insieme di interventi che migliorano le prestazioni termiche degli edifici, riducendo il fabbisogno energetico per riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e illuminazione. Questo obiettivo si raggiunge attraverso soluzioni tecniche mirate, tra cui:

  • Isolamento termico avanzato dell’involucro
  • Eliminazione dei ponti termici
  • Utilizzo di impianti a basso consumo
  • Sistemi di ventilazione meccanica controllata
  • Integrazione di fonti rinnovabili (come il fotovoltaico)

Il metodo Vanoncini: costruire a secco per costruire meglio

Vanoncini vanta una decennale esperienza nella realizzazione di opere edilizie di efficientamento energetico. Il Sistema S/R – Struttura e Rivestimento, un metodo costruttivo a secco consente di realizzare edifici ad alte prestazioni energetiche, acustiche e sismiche. Grazie all’impiego di materiali isolanti di ultima generazione, profili metallici leggeri, cartongesso e sistemi stratificati a secco, è possibile ottenere prestazioni elevate sia negli edifici nuovi che nelle ristrutturazioni.

Uno degli aspetti centrali del metodo Vanoncini è la progettazione integrata BIM, che permette di simulare in fase preventiva i consumi energetici dell’edificio e ottimizzare ogni dettaglio costruttivo per garantire efficienza e durabilità.

I vantaggi dell’edilizia efficiente

Investire nell’efficienza energetica con Vanoncini significa ottenere numerosi vantaggi:

  • Riduzione dei costi energetici: un edificio ben isolato consuma meno energia per riscaldare e raffrescare gli ambienti.
  • Comfort abitativo: temperature più stabili, aria più salubre e ambienti più silenziosi.
  • Valorizzazione dell’immobile: le case ad alte prestazioni energetiche hanno maggiore valore di mercato.
  • Accesso a incentivi fiscali: come il Superbonus e l’Ecobonus, che incentivano interventi volti a migliorare la classe energetica.
  • Rispetto dell’ambiente: minori emissioni di CO₂ e maggiore sostenibilità ambientale.

Interventi di efficientamento energetico: dove si può intervenire?

Vanoncini offre consulenza e realizzazione chiavi in mano per interventi di efficientamento energetico in vari ambiti:

  • Isolamento termico delle pareti esterne con sistemi a cappotto o pareti ventilate
  • Contropareti interne isolanti per migliorare l’involucro dall’interno
  • Controsoffitti termoisolanti per isolare il solaio di copertura
  • Sostituzione infissi e schermature solari
  • Integrazione di impianti efficienti come pompe di calore, VMC e fotovoltaico

Ogni intervento viene studiato su misura da un team di tecnici specializzati, con l’obiettivo di garantire la massima efficienza energetica, senza compromessi sulla qualità estetica e funzionale.

Perché scegliere Vanoncini per il tuo progetto di efficientamento

Vanoncini non è solo un’impresa edile: è un partner tecnico capace di accompagnare il cliente in tutte le fasi del processo edilizio. Dalla diagnosi dell'efficienza energetica iniziale alla progettazione esecutiva, fino alla realizzazione certificata degli interventi, ogni fase è curata con attenzione, precisione e attenzione all’innovazione.

Grazie all’esperienza maturata in oltre 40 anni di attività e all’impegno continuo nella ricerca e formazione, Vanoncini rappresenta oggi una delle realtà più autorevoli nel campo della costruzione sostenibile e dell’efficientamento energetico in Italia.