I controsoffitti nella tecnologia a secco

I Controsoffitti nella Tecnologia a Secco: Vantaggi e Applicazioni
L’installazione di controsoffitti nella tecnologia a secco rappresenta una soluzione ideale per la realizzazione di interni moderni e funzionali. Grazie alla sua versatilità e ai molteplici vantaggi, la tecnologia a secco viene sempre più utilizzata in progetti di ristrutturazione e nuove costruzioni. Vediamo nel dettaglio i benefici e le diverse tipologie di controsoffitti disponibili.
Sistemi di Costruzione a Secco: Rapidità e Precisione
La tecnologia a secco per interni permette una posa rapida e precisa dei controsoffitti grazie all'utilizzo di pannelli in cartongesso e strutture metalliche leggere in acciaio zincato. Questi materiali leggeri facilitano l'installazione e riducono i tempi di costruzione, rendendo la tecnologia a secco particolarmente adatta per interventi di ristrutturazione edilizia.
I Controsoffitti e le loro caratteristiche
Il sistema costruttivo a secco permette di modulare le prestazioni dei controsoffitti in base alle esigenze di progetto. Questo perché possiede un’ampia gamma di elementi e di accessori valutati e definiti nelle fasi di progettazione e successivamente nelle opere di montaggio.
Controsoffitti in Lastre
Nella realizzazione dei controsoffitti, è importante rispettare le prescrizioni riportate nella Norma UNI 11424 : 2015 riguardante la “Posa dei sistemi costruttivi non portanti di lastre di gesso rivestito (cartongesso) su orditure metalliche”.
Controsoffitti tipologia e classificazione

I controsoffitti S/R stratificati a secco possono essere monolitici mediante la composizione in lastre oppure modulari; i due sistemi differiscono per elementi di composizione, per prestazione e per funzionalità ma appartengono all’ unico ambito dei sistemi controsoffitto
Nel dettaglio i controsoffitti monolitici con rivestimento in lastre di cartongesso si dividono in:
Controsoffitti ancorati all’elemento strutturale
Sono realizzati con orditura metallica in acciaio zincato singola o doppia incrociata e sistemi di ancoraggio composti da ganci con molla e pendini (sistemi di ancoraggio di controsoffitti indoor) oppure da ganci dritti, distanziatori universali, barre filettate con gancio semplice o “sistema nonius”
Solitamente si distinguono in controsoffitti in aderenza ovvero a pochi centimetri di distanza dal solaio di ancoraggio oppure in controsoffitti ribassati con un intercapedine definita anche plenum tra l’intradosso del solaio e il controsoffitto; plenum spesso sede di passaggi impiantistici
Controsoffitti autoportanti
Manufatti con orditura metallica in acciaio zincato composta da profili guida e montante ancorati alle pareti perimetrali del vano senza la necessità di fissaggio al plafone del solaio superiore.
Controsoffitti per “grandi luci”
Soluzioni con sistemi di ancoraggio a solaio con interassi distanziati per realizzare controsoffitti in ambienti molti ampi e con il plafone superiore a quota elevata.
Controsoffitti Modulari, le 3 tipologie
I controsoffitti modulari invece differiscono per la tipologia del pannello adottato (in fibra minerale, in gesso alleggerito o in gesso rivestito) e la relativa dimensione del modulo; esteticamente si presentano con tre tipi di orditura:
- Orditura a vista con il pannello modulare appoggiato alla stessa
- Orditura seminascosta ovvero con pannello ribassato
- Orditura nascosta con la fuga tra i pannelli molto sottile che di fatto nasconde alla vista l’orditura stessa
La Versatilità dei Controsofftitti
In architettura, i controsoffitti sono in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza: architettonico/estetica, termica, acustica, di compartimentazione al fuoco, integrazione impiantistica e di sicurezza ad esempio con sistemi anti-sismici e anti-sfondellamento.
Prestazioni Controsoffitti
Protezione passiva dal fuoco.
La resistenza al fuoco delle strutture tra piani congiunti può essere assicurata dalla presenza del controsoffitto appeso e collaborante con la soletta: i controsoffitti possono essere monolitici con specifiche lastre di cartongesso oppure modulari in collaborazione di pannelli fibrosi e strati di coibente incombustibile.
Esistono inoltre controsoffitti ribassati o autoportanti in grado di resistere al fuoco indipendentemente dalla presenza o dalle caratteristiche soletta. Vengono definiti controsoffitti con resistenza propria al fuoco o più precisamente controsoffitti a membrana.
Isolamento acustico/comfort acustico
I controsoffitti consentono di ottenere un miglioramento notevole del comfort negli ambienti sia in termini di fono isolamento ovvero con la riduzione del rumore trasmesso tra ambienti per via aerea o impattiva (ad esempio il calpestio) sia in termini di fono assorbimento ovvero ottimizzando il riverbero acustico negli ambienti (più comunemente conosciuto come “eco”) in funzione dell’attività svolta all’interno degli stessi.
Isolamento termico
I controsoffitti ribassati ovvero con la presenza di un plenum superiore consentono di ospitare all’interno i passaggi impiantistici ma anche strati di materiale coibente in grado di aumentare l’isolamento termico tra i due ambienti sovrapposti.
Anti-sismica
I controsoffitti realizzati in ambienti affollati secondo le prescrizioni delle nuove NTC devono essere antisismici ovvero dotati di elementi di controvento puntuali e di ancoraggio in grado di mantenere in posizione il controsoffitto durante un evento sismico improvviso.
Ogni produttore ha sviluppato un proprio kit di montaggio in grado di garantire tale prestazione; nel caso in cui si fuoriesce da quanto previsto dal produttore e dalle prove di laboratorio del sistema il progettista strutturale può comunque adottare una soluzione antisismica ad hoc in base alle condizioni e al contorno.
Anti-sfondellamento
A fronte di un fenomeno tipicamente italiano ovvero lo sfondellamento dei solai in laterocemento - fenomeno molto pericoloso con la caduta istantanea e improvvisa degli elementi di alleggerimento (pignatte) delle solette - sono previsti controsoffitti anti-sfondellamento.
Sono sistemi di sicurezza ancorati nel cuore dei travetti strutturali con un sistema di ancoraggio specifico e realizzati in aderenza o leggermente ribassati in grado di contrastare la caduta dei conci di solaio e garantire in maniera permanente la sicurezza degli occupanti dei locali interessati.
Integrazione impianti
L’intercapedine o plenum, che separa i controsoffitti dalla soletta, può essere utilizzata per gli attraversamenti degli impianti aeraulici, elettrici o antincendio.
Pertanto i controsoffitti sono dotati di accessori, kit o modalità di installazione per garantire tutte le uscite degli accessori degli impianti previsti ovvero corpi illuminati, diffusori sonori e terminali degli sprinkler.
Contattaci, Vanoncini è vicina alle tue esigenze
Aiutiamo ogni giorno Progettisti, Posatori e Installatori nella formazione e nella scelta dei migliori materiali certificati per edilizia per le proprie opere. Per qualsiasi informazione siamo a disposizione. Compila il form di contatto qui sotto e un nostro consulente provvederà a ricontattarti al più presto.