Dalle Passivhaus (case passive) alle Active Haus (case attive): un'evoluzione per la sostenibilità edilizia

Dalle Passivhaus (case passive) alle Active Haus (case attive): un'evoluzione per la sostenibilità edilizia

Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità edilizia è diventato centrale nella progettazione e costruzione di nuovi edifici. In questo panorama, le Passivhaus (case passive o Passive House), standard introdotto in Germania a partire dagli anni '90, hanno rappresentato un punto di svolta, dimostrando la possibilità di creare abitazioni ad altissima efficienza energetica. In Italia, Vanoncini è stato pioniere, realizzando nel lontano 2000 il primo edificio certificato Passivhaus.

Tuttavia, il settore dell'edilizia sostenibile è in continua evoluzione, e protocolli come CasaClima sono oggi molto più comuni, mentre l'Active Haus rappresenta la nuova frontiera dell'abitare a impatto zero. 

In questo articolo, esploriamo come la filosofia della casa passiva Passivhaus si è evoluta nei protocolli attuali e futuri, quali vantaggi offrono e quali materiali è meglio utilizzare per realizzarli.

 

Cosa si intende per case passive

 

Il termine "casa passiva" deriva dal concetto di "Passive House", standard definito e sviluppato dal Passive House Institute in Germania a partire dagli anni ’90. Si tratta di un edificio progettato per mantenere una temperatura interna confortevole tutto l’anno senza l’uso attivo di impianti di riscaldamento o raffrescamento tradizionali. 

La casa “funziona” passivamente, ovvero sfrutta il calore del sole, quello generato dagli occupanti e dagli elettrodomestici, insieme a un eccellente isolamento termico, per garantire un alto livello di comfort con consumi energetici estremamente ridotti. 

La Passivhaus ha gettato le basi per l'edilizia sostenibile, dimostrando che è possibile ridurre drasticamente il fabbisogno energetico di un edificio.

 

L'evoluzione della sostenibilità edilizia: dalla Passivhaus a CasaClima

 

Partendo dai principi della Passivhaus, l'edilizia sostenibile ha continuato la sua evoluzione, portando alla diffusione di nuovi protocolli come CasaClima. Nato in Alto Adige, il sigillo CasaClima è oggi un punto di riferimento in Italia per la certificazione energetica e la qualità costruttiva degli edifici. 

Similmente alla casa passiva Passivhaus, CasaClima enfatizza l'efficienza energetica, ma con una maggiore attenzione al comfort abitativo, alla sostenibilità ambientale dei materiali e alla qualità dell'aria interna. Le classi energetiche CasaClima (Oro, A, B, C) permettono di classificare gli edifici in base alle loro prestazioni, fornendo un indicatore chiaro del livello di sostenibilità raggiunto.

 

Il futuro della sostenibilità edilizia è Active Haus: la casa che produce energia

 

Se la casa passiva Passivhaus ha insegnato a consumare meno e CasaClima a consumare bene, l'Active Haus (o Active House) rappresenta il passo successivo per la sostenibilità edilizia: la casa che produce energia per essere autosufficiente. 

Una Active Haus è un edificio che minimizza il proprio fabbisogno energetico e genera attivamente energia da fonti rinnovabili (principalmente fotovoltaico e solare termico) in quantità sufficiente a coprire o addirittura superare il proprio consumo. 

Questo la rende un esempio concreto di edilizia a impatto zero, capace di contribuire attivamente alla rete energetica e di ridurre quasi a zero le emissioni di CO₂ legate al suo funzionamento. L'obiettivo è creare ambienti sani e confortevoli, con un saldo energetico positivo e un impatto ambientale minimo.

 

Differenze tra casa passiva, CasaClima e Active Haus

 

Obiettivo primario

  • Passivhaus: Riduzione massima del fabbisogno energetico per riscaldamento/raffrescamento.
  • CasaClima: Efficienza energetica, comfort abitativo, sostenibilità ambientale dei materiali, qualità dell'aria interna.
  • Active Haus: Produzione di energia pari o superiore al fabbisogno, autosufficienza energetica.

 

Focus principale

  • Passivhaus: Involucro edilizio altamente isolato, assenza di impianti convenzionali.
  • CasaClima: Efficienza energetica a 360°, qualità dell'ambiente interno e dei materiali.
  • Active Haus: Integrazione con fonti rinnovabili per la produzione energetica, autonomia.

 

Consumo energetico

  • Passivhaus: Estremamente ridotto.
  • CasaClima: Molto ridotto, con diverse classi di efficienza.
  • Active Haus: Saldo energetico positivo (produce più di quanto consuma).

 

Impianti

  • Passivhaus: Minimale o assente, VMC con recupero di calore.
  • CasaClima: Sistemi impiantistici efficienti, VMC spesso presente.
  • Active Haus: Ampia integrazione di pannelli fotovoltaici, solare termico, sistemi di accumulo.

 

Materiali

  • Passivhaus: Isolanti ad alte prestazioni.
  • CasaClima: Materiali isolanti, sostenibili e certificati.
  • Active Haus: Materiali isolanti e sostenibili, attenzione al bilancio energetico della produzione.

 

I principi alla base della progettazione sostenibile (validi per tutti i protocolli)

 

Indipendentemente dal protocollo scelto (Passivhaus, CasaClima o Active Haus), i principi fondamentali della progettazione sostenibile rimangono gli stessi e si basano su:

  • Orientamento e distribuzione degli spazi: massimizzare l'apporto solare passivo in inverno e proteggere dal surriscaldamento estivo, ottimizzando la luce naturale.
  • Isolamento termico avanzato: utilizzo di materiali isolanti di ultima generazione (fibra di legno, lana di roccia, canapa, sughero) per garantire dispersioni minime e un involucro edilizio ad altissima efficienza.
  • Ventilazione meccanica controllata (VMC): fondamentale per il comfort abitativo e la qualità dell'aria, garantisce un ricambio costante senza perdita di energia.
  • Serramenti ad alta tenuta: serramenti con vetri tripli e telai performanti per massima tenuta all’aria e al freddo.
  • Assenza o minimalità di impianti convenzionali: grazie all’efficienza complessiva dell’involucro e al recupero passivo dell’energia, gli impianti di riscaldamento/raffrescamento sono ridotti al minimo o assenti. Eventuali impianti di supporto (pompe di calore o pannelli fotovoltaici) sono mirati all'autonomia energetica.

 

Materiali per costruire una casa sostenibile

 

La scelta dei materiali è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ed efficienza.

L'importanza dell'isolamento: tra i migliori materiali isolanti troviamo la fibra di legno, il sughero, la canapa e la lana di pecora. Questi materiali contribuiscono all’efficienza energetica e al raggiungimento delle migliori classi energetiche.

Sostenibilità edilizia: il legno per l’edilizia sostenibile è un materiale rinnovabile con eccellenti prestazioni isolanti e un impatto ambientale ridotto. È impiegato sia per la struttura portante (sistema a telaio o X-Lam) sia per finiture e rivestimenti interni.

Integrazione di pannelli fotovoltaici per l'autoproduzione energetica: essenziali per le Active Haus e un complemento prezioso per CasaClima e Passivhaus; i pannelli fotovoltaici permettono l'autosufficienza energetica.

Altri materiali naturali e riciclati: l'edilizia sostenibile valorizza l'uso di materiali naturali e riciclati, basandosi su salubrità, basso impatto ambientale, facilità di smaltimento o riciclo.

 

Vantaggi delle case sostenibili (Passivhaus, CasaClima, Active Haus)

 

Investire in una casa certificata (Passivhaus, CasaClima o Active Haus) significa compiere una scelta consapevole, orientata al futuro e ai principi della sostenibilità edilizia. I vantaggi sono molteplici:

  • Riduzione dell’impatto ambientale: consumi energetici ridottissimi e quasi azzeramento delle emissioni di CO₂.
  • Risparmio energetico e bollette quasi azzerate: elevata efficienza e autoproduzione di energia riducono drasticamente i costi di gestione.
  • Comfort abitativo elevato e costante: ambiente salubre, silenzioso e confortevole tutto l'anno grazie al controllo di umidità, temperatura e qualità dell'aria.
  • Aumento del valore immobiliare: immobili più richiesti sul mercato, con un plus competitivo grazie alle certificazioni e alle migliori classi energetiche.

 

Perché scegliere Vanoncini per realizzare un edificio ad alta efficienza energetica

 

Affidarsi a Vanoncini significa scegliere un partner esperto e affidabile per costruire una casa in linea con i più alti standard di sostenibilità ediliziaefficienza energetica. L'azienda opera da anni con un approccio integrato che mette al centro l’innovazione, la qualità dei materiali e la soddisfazione del cliente.

 

Approccio integrato alla progettazione e realizzazione

 

Vanoncini adotta un metodo di lavoro multidisciplinare che coinvolge tecnici, progettisti e imprese esecutrici fin dalla fase preliminare. Questo permette di ottimizzare tempi, costi e prestazioni, garantendo risultati eccellenti sia sul piano tecnico che architettonico.

 

Esperienza nei sistemi a secco e nelle soluzioni ad alta efficienza energetica

 

Uno dei punti di forza dell’azienda è l’esperienza consolidata nella costruzione a secco, una tecnica ideale per edifici ad alta efficienza energetica grazie alla leggerezza, alla precisione e alla rapidità di posa. I sistemi a secco consentono una maggiore flessibilità progettuale e migliorano le prestazioni isolanti dell’edificio, contribuendo all’ottenimento delle migliori classi energetiche degli immobili.

 

Materiali certificati e tecnologie innovative

 

Tutti i materiali utilizzati da Vanoncini sono certificati e selezionati in base a criteri di durabilità, salubrità e prestazione. L’integrazione con tecnologie come pannelli fotovoltaiciventilazione meccanica controllata e impianti domotici rende ogni edificio un esempio concreto di edilizia sostenibile, efficiente e all’avanguardia.

Vuoi realizzare una casa sostenibile a misura delle tue esigenze?

Contatta Vanoncini per una consulenza dedicata e scopri come trasformare il tuo progetto in un esempio di eccellenza nella sostenibilità edilizia.