Cappotto termico: comfort, risparmio e sostenibilità per la tua casa

L’isolamento a cappotto è una delle soluzioni più efficaci per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, aumentare il comfort abitativo e ridurre i consumi. Che si tratti di un cappotto per esterno casa o di un cappotto casa interno, la scelta del giusto sistema e dei materiali adeguati è fondamentale. Su Vanoncini.it trovi soluzioni professionali e personalizzate per ogni tipo di edificio, nuove costruzioni o ristrutturazioni.

Cos’è il cappotto termico e perché è importante

Il cappotto termico, sia interno che esterno, è un sistema di coibentazione che permette di isolare l’edificio termicamente e talvolta anche acusticamente. È composto da materiali isolanti applicati sulle superfici verticali o orizzontali delle pareti, interni o esterni, con lo scopo di ridurre la dispersione di calore in inverno e il surriscaldamento in estate.

Grazie all’isolamento a cappotto, è possibile:

  • Abbassare la bolletta energetica;
  • Migliorare la classe energetica dell’immobile;
  • Aumentare il valore dell’edificio;
  • Rendere l’ambiente interno più salubre e confortevole;
  • Prevenire la formazione di muffa e condensa.

Isolamento a Cappotto Esterno vs Interno

  • Cappotto esterno: il più efficace, isola completamente la struttura ed elimina i ponti termici.
  • Cappotto interno: soluzione alternativa per edifici vincolati o dove non è possibile intervenire all’esterno (es. centri storici).

Cappotto termico per esterno: la soluzione ideale per nuove costruzioni e ristrutturazioni

Il cappotto termico per esterno, noto anche come cappotto termico esterno, è la soluzione più diffusa. Si applica sulla facciata dell’edificio e garantisce ottime prestazioni termiche, poiché interrompe i ponti termici in modo continuo. Questo tipo di intervento è consigliato in fase di ristrutturazione o riqualificazione energetica, anche grazie agli incentivi fiscali disponibili.

Il materiale cappotto esterno può variare in base alle esigenze del progetto e al tipo di edificio. Ogni materiale cappotto termico ha caratteristiche specifiche in termini di conducibilità termica, traspirabilità, resistenza al fuoco e sostenibilità. Il team di Vanoncini ti aiuta a scegliere il sistema più adatto al tuo edificio, in base al clima, all’esposizione e alla struttura esistente.
 

Cappotto termico per interni: la soluzione alternativa per spazi vincolati

Quando non è possibile intervenire dall’esterno – ad esempio per vincoli paesaggistici, architettonici o condominiali – si può optare per un cappotto termico da interno. Questo tipo di soluzione si applica direttamente sulle pareti interne dell’abitazione e offre benefici simili al cappotto esterno, pur con alcune differenze.

Il cappotto termico interno è perfetto per piccoli appartamenti, centri storici o edifici dove non è consentito modificare l’aspetto delle facciate. Esistono soluzioni innovative come il cappotto termico interno traspirante, che permette alle pareti di “respirare” ed evita la formazione di umidità e condensa.

Un esempio all’avanguardia è il cappotto interno aerogel, un materiale estremamente sottile ma dalle altissime prestazioni isolanti. L’aerogel è particolarmente utile dove lo spazio è limitato e si vuole mantenere la superficie calpestabile o la volumetria abitabile.
 

Come si realizza l'isolamento a cappotto

1. Preparazione del supporto

  • Pulizia delle pareti
  • Rimozione di intonaci deteriorati o vernici incoerenti
  • Eventuale rasatura e livellamento

2. Posa dei pannelli isolanti

  • I pannelli vengono incollati con malta adesiva e fissati con tasselli meccanici
  • Si parte dal basso verso l’alto
  • Cura particolare va data alle giunzioni tra pannelli per evitare ponti termici

3. Rinforzo e rasatura

  • Applicazione di uno strato di rasante
  • Posa della rete in fibra di vetro annegata nel rasante per evitare fessurazioni
  • Secondo strato di rasatura

4. Finitura

  • Primer (fissativo)
  • Intonaco di finitura colorato o vernice protettiva
  • Eventuale rivestimento decorativo (es. pietra, mattoncino, ecc.)

Cappotto termico materiali: guida alla scelta

I materiali per cappotto termico determinano la qualità e la durata del sistema isolante. Nel catalogo Vanoncini troverai solo prodotti certificati, sicuri e in linea con i criteri di sostenibilità ambientale. Ecco una panoramica dei principali materiali:

  • EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato): economico, facile da installare, buona resa termica;
  • XPS (Polistirene Estruso): ottimo per zone umide e interrati;
  • Lana di roccia o lana di vetro: eccellente isolamento acustico e resistenza al fuoco;
  • Sughero: naturale, traspirante, durevole;
  • Fibra di legno: ottimo per la bioedilizia;
  • Aerogel: massime prestazioni in spessore ridotto.

Ogni materiale cappotto esterno o interno ha pro e contro. I nostri tecnici ti guidano nella scelta in base al tipo di intervento, alla zona climatica e al budget disponibile.

 

Riqualificazione energetica: i 5 interventi più importanti da considerare

Uno degli interventi oggi più frequenti nell’ambito delle ristrutturazioni edili è la riqualificazione energetica, volta a migliorare il comfort abitativo e aumentare il valore degli immobili. L’…

Quali sono le soluzioni per l’isolamento termico di edifici esistenti?

Soluzioni per l'Isolamento Termico di Edifici EsistentiL'isolamento termico di edifici esistenti è fondamentale per migliorare l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Esistono diverse…

Come fare il cappotto termico interno?

 Come fare il Cappotto Termico Interno : IntroduzioneRealizzare il cappotto termico interno di un edificio può essere un’ottima soluzione per ridurre drasticamente il consumo energetico e migliorare…

AEROGEL: isolante ad alto tasso tecnologico

Aerogel isolante ad alto tasso tecnologico

L’Aerogel è un isolante che rientra tra le sostanze più leggere conosciute fin ora.E' composto da circa il 98% d’aria e dal 2% di silicio, il principale componente della comune sabbia  e del vetro,…

Cappotto residenza bifamiliare

Cappotto termico residenza bifamiliare

La soluzione Vanoncini: Vanoncini ha riproposto tutta la sua esperienza nel settore delle ristrutturazioni e rifacimento facciate.Con un approccio proattivo, ha consigliato al cliente le soluzioni…