Riqualificazione energetica: i 5 interventi più importanti da considerare

Uno degli interventi oggi più frequenti nell’ambito delle ristrutturazioni edili è la riqualificazione energetica, volta a migliorare il comfort abitativo e aumentare il valore degli immobili. L’introduzione di tecnologie e soluzioni innovative è oggi più che mai indispensabile per rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle normative sempre più stringenti in materia di efficienza energetica.

Ma quali sono gli interventi più importanti da considerare per una riqualificazione energetica efficace e innovativa? Noi ne abbiamo individuati 5. 

1. Isolamento termico dell’involucro esterno

Fondamentale per ridurre la dispersione di calore e migliorare l’efficienza energetica di un edificio, è un’operazione che spesso richiede particolari accorgimenti soprattutto in quei casi dove non è possibile alterare le facciate di un edificio. In questi casi l’edilizia a secco può aiutare fornendo soluzioni di isolamento con bassissimi spessori, come ad esempio i pannelli termoriflettenti, che possono essere applicati alle pareti esistenti sul lato interno e celati con un sistema di contropareti. Questa soluzione garantisce un’installazione precisa e veloce, non invasiva, che offre un miglioramento significativo delle prestazioni energetiche ed un conseguente aumento della classe energetica dell’edificio.

Un isolamento termico efficace contribuisce non solo a ridurre i consumi energetici, ma anche a migliorare il comfort abitativo, eliminando ponti termici e fenomeni di condensa che possono danneggiare la struttura o compromettere la salute degli occupanti. Questo intervento si rivela particolarmente vantaggioso per edifici situati in aree climatiche con forti escursioni termiche, dove l’ottimizzazione dell’involucro edilizio è essenziale per garantire un ambiente interno stabile e confortevole.

2. Sistemi di cappotto termico 

Il cappotto termico rappresenta una soluzione avanzata per l’isolamento termico esterno. Questo sistema utilizza pannelli realizzati in materiali isolanti ad alte prestazioni, come lane minerali, il polistirene o materiali di origine naturale, che vengono fissati meccanicamente alla struttura dell’edificio.

Questa tecnica offre numerosi vantaggi: oltre a migliorare l’efficienza energetica, protegge l’involucro edilizio dagli agenti atmosferici e riduce il rischio di crepe o infiltrazioni. Il cappotto è spesso utilizzato nelle ristrutturazioni poiché consente di mantenere tempi di cantiere ridotti, limitando i disagi per gli occupanti.

Questo sistema, leggero e duraturo, si adatta a diverse condizioni climatiche e rappresenta una scelta sostenibile grazie all’utilizzo di materiali riciclabili e a basso impatto ambientale. Infine, il cappotto termico contribuisce a migliorare la classe energetica dell’edificio, aumentando il suo valore sul mercato immobiliare.

3. Sostituzione degli infissi

La sostituzione degli infissi è un intervento essenziale per migliorare le prestazioni energetiche di un edificio. Gli infissi di vecchia generazione spesso rappresentano uno dei principali punti di dispersione termica, compromettendo il comfort abitativo e aumentando i consumi energetici.

Optare per infissi di nuova generazione, dotati di doppio o triplo vetro e telaio isolante in materiali innovativi come PVC, legno-alluminio o fibra di vetro, consente di ottenere significativi miglioramenti sia in termini di isolamento termico che acustico. Questi modelli riducono il passaggio di calore tra interno ed esterno, mantenendo una temperatura interna stabile durante tutto l’anno.

Questo intervento non solo migliora l’efficienza energetica, ma contribuisce anche a valorizzare l’aspetto estetico dell’edificio, grazie alla vasta gamma di finiture e design disponibili sul mercato.

4. Installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC)

La ventilazione meccanica controllata (VMC) è un sistema che consente di garantire un ricambio continuo dell’aria negli ambienti chiusi, migliorando la qualità dell’aria interna senza dover aprire le finestre e disperdere calore. Si tratta di un intervento essenziale per prevenire i ristagni di umidità e la formazione di muffe, una volta eseguiti tutti gli interventi precedenti. Questo tipo di intervento è particolarmente importante per gli edifici ad alta efficienza energetica, dove il ricambio naturale dell’aria potrebbe risultare insufficiente.

Con un sistema VMC, è possibile espellere l’aria viziata e introdurre aria fresca filtrata, riducendo la presenza di inquinanti, umidità e allergeni. Alcuni sistemi avanzati sono dotati di scambiatori di calore, che consentono di recuperare l’energia termica dell’aria in uscita e trasferirla a quella in entrata, massimizzando l’efficienza energetica.

Nelle costruzioni nuove edificate con sistema struttura/rivestimento, l’installazione della VMC risulta particolarmente agevole grazie alla possibilità di creare canalizzazioni dedicate all’interno della stratificazione delle pareti. Questa caratteristica consente di integrare il sistema in modo discreto e senza interventi invasivi, preservando l’estetica degli ambienti. 

5. Riqualificazione del tetto 

Il tetto rappresenta una delle aree più critiche in termini di dispersione termica, ma anche un’enorme opportunità per migliorare l’efficienza energetica di un edificio. Intervenire sulla copertura consente di integrare materiali isolanti innovativi, come pannelli in fibra minerale o poliuretano espanso, che garantiscono un isolamento termico ottimale riducendo significativamente le dispersioni di calore.

Inoltre, una riqualificazione del tetto offre l’opportunità di integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile, come pannelli solari termici o impianti fotovoltaici, trasformandolo in una fonte attiva di energia pulita. Con le moderne tecniche costruttive è possibile realizzare coperture ventilate, che migliorano la gestione della condensa e aumentano la durabilità della struttura.

Investire in interventi di riqualificazione energetica significa, dunque, scegliere una strada innovativa e green per migliorare le performance energetiche di un edificio. Se stai cercando soluzioni innovative per la riqualificazione energetica, Vanoncini è il partner perfetto per realizzare progetti su misura, in grado di coniugare sostenibilità, efficienza e qualità. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti a trasformare il tuo progetto con le tecniche di costruzione più moderne e rispettose dell’ambiente. Visita il nostro sito www.vanoncini.it e inizia a costruire un futuro più green e sostenibile.