FAQ

Come fare il cappotto termico interno?

Realizzare il cappotto termico interno di un edificio può essere un’ottima soluzione per ridurre drasticamente il consumo energetico e migliorare il comfort abitativo. Nei fatti, questo significa realizzare una borsa termica in spessore sottile all’interno dell’involucro perimetrale disperdente.

Il plus di questa soluzione è che garantisce la continuità e l’omogeneità di isolamento e l’assenza di ponti termici.

Negli ultimi quindici anni si è ormai codificata e standardizzata una soluzione che prevede la realizzazione della borsa termica tramite materiale termoriflettente multistrato Actis e controparete di finitura interna stratificata a secco.

Pregiudizi errati e leggende metropolitane definiscono il cappotto termico interno critico in termini di rischio condensa o ingombrante in termini di spessore occupato. Niente di tutto ciò: grazie alle metodologie e alle innovazioni tecniche applicate da Vanoncini SPA nei cantieri, lo standard del cappotto termico interno permette un isolamento termico e acustico (grazie alla controparete) ottimale occupando spessori ridotti (o addirittura nulli). 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per supportare funzionalità tecniche che migliorano la tua esperienza utente.

Usiamo anche servizi di analisi e pubblicità. Per annullare la registrazione clicca per maggiori informazioni.