Come fare il cappotto termico interno?
Come fare il Cappotto Termico Interno : Introduzione
Realizzare il cappotto termico interno di un edificio può essere un’ottima soluzione per ridurre drasticamente il consumo energetico e migliorare il comfort abitativo. Nei fatti, questo significa realizzare una borsa termica in spessore sottile all’interno dell’involucro perimetrale disperdente.
Il plus di questa soluzione è che garantisce la continuità e l’omogeneità di isolamento e l’assenza di ponti termici.
Il cappotto termico interno rappresenta una soluzione innovativa ed efficace per migliorare l'efficienza energetica e il comfort abitativo degli edifici.
Attraverso l'installazione di un isolamento adeguato sulle pareti interne, si possono ottenere significativi vantaggi in termini di riduzione delle dispersioni termiche e, di conseguenza, di risparmio sui costi di riscaldamento e raffrescamento.
A chi è rivolto
A differenza delle tradizionali soluzioni di isolamento esterno, il cappotto termico interno è particolarmente indicato per le ristrutturazioni, dove gli interventi esterni possono essere limitati da vincoli architettonici o di spazio.
Materiali e Tecniche di Installazione
Tra i materiali più efficaci per la realizzazione di un cappotto termico interno spiccano il sughero biondo e gli isolanti riflettenti a spessore sottile. Il sughero biondo, noto per le sue eccellenti proprietà isolanti, sostenibilità e resistenza all'umidità, offre un'isolazione termica superiore mantenendo al contempo la parete "traspirante".
Gli isolanti riflettenti, invece, grazie alla loro capacità di riflettere il calore, rappresentano una soluzione ideale per spazi ristretti, dove ogni centimetro è prezioso. La corretta installazione prevede anche l'applicazione di una barriera al vapore, fondamentale per prevenire problemi di condensa all'interno delle murature.
Vantaggi e Svantaggi
Il cappotto termico interno offre numerosi vantaggi, tra cui l'ottimizzazione dell'efficienza energetica e un miglior comfort abitativo grazie alla riduzione delle dispersioni termiche per irraggiamento, convenzione e conduzione.
Tuttavia, è importante considerare anche alcuni svantaggi, come la possibile perdita di spazio abitativo e la necessità di un'attenta gestione dell'umidità e della condensa, che potrebbero richiedere soluzioni aggiuntive come la ventilazione meccanica controllata.
Risoluzione dei Problemi Comuni
Problemi come condensa e muffa possono essere efficacemente affrontati attraverso l'uso di materiali isolanti adeguati e sistemi di ventilazione meccanica controllata. L'insufflaggio dell’intercapedine con materiali isolanti può inoltre contribuire a eliminare ponti termici e migliorare ulteriormente l'efficienza energetica dell'edificio.
Case Study e Applicazioni Pratiche
L'installazione di cappotti termici interni in progetti di riqualificazione ha dimostrato notevoli benefici in termini di risparmio energetico e comfort abitativo.
Negli ultimi quindici anni si è ormai codificata e standardizzata una soluzione che prevede la realizzazione della borsa termica tramite materiale termoriflettente multistrato Actis e controparete di finitura interna stratificata a secco.
Pregiudizi errati e leggende metropolitane definiscono il cappotto termico interno critico in termini di rischio condensa o ingombrante in termini di spessore occupato.
Niente di tutto ciò: grazie alle metodologie e alle innovazioni tecniche applicate da Vanoncini SPA nei cantieri, lo standard del cappotto termico interno permette un isolamento termico e acustico (grazie alla controparete) ottimale occupando spessori ridotti (o addirittura nulli).
Ecco qui le risorse pratiche se vuoi approfondire :
- Leggi l’estratto dalla rivista Azero sugli iperisolanti termoriflettenti multistrato.
- Scopri di più sul materiale utilizzato da Vanoncini SPA: guarda il video esplicativo sul termoriflettente multistrato Actis e guarda la pagina dedicata ad Actis.
- O infine scopri il Caso studio sulla realizzazione del cappotto termico su una residenza bifamiliare
- Normativa e indici di comfort termico guarda la normativa completa dell'ente INAIL
Conclusione sulla Guida Come fare il cappotto termico interno
Il cappotto termico interno si conferma come una delle soluzioni più efficaci e versatili per migliorare l'efficienza energetica e il comfort degli edifici, soprattutto in contesti di ristrutturazione.
Architetti e imprenditori edili sono quindi invitati a considerare il cappotto termico interno nei loro progetti futuri, come strumento per rispondere efficacemente alle crescenti esigenze di sostenibilità e benessere abitativo.
Ricorda che se vuoi saperne di più sul cappotto termico interno,puoi contattare il nostro ufficio tecnico per una consulenza gratuita.