"Nell'epoca della rivoluzione digitale anche le costruzioni devono fare i conti con i Big Data. Una moltitudine di informazioni, utili in ogni fase della progettazione, che vanno gestite, interpretate, messe in comunicazione in una logica di interoperabilità. Ed è quanto consente il BIM (Building Information Modeling), una vera <rivoluzione copernicana> secondo Marco Imperadori, professore ordinario di Progettazione e Innovazione Tecnologica al Politecnico di Milano, da cui non è più possibile tornare indietro."
La protezione passiva al fuoco rappresenta il cuore pulsante di una costruzione veramente sicura e sostenibile. Ma cosa rende così vitale la protezione passiva al fuoco e come si intreccia con la…
Di fronte alle sfide ambientali globali e alla crescente consapevolezza delle responsabilità ecologiche, il mondo dell'edilizia è alla continua ricerca di soluzioni innovative in grado di combinare…
Quando parliamo di edilizia, e in particolar modo di quella sostenibile e attenta all’impatto sull’ecosistema, l'innovazione rappresenta sicuramente la chiave per un futuro migliore, dinamico e…