Lastre di rivestimento

Costruzione a Secco : Le Lastre di rivestimento

Quando si tratta di costruzione a secco, le lastre di rivestimento sono un elemento imprescindibile per dare vita alle tue opere con stile e funzionalità.

Utilizzando la tecnica S/R (Struttura e Rivestimento), ecco le lastre da rivestimento più indicate per garantire risultati impeccabili:

  • Lastre in Cartongesso (o gesso laminato): Perfette per ogni esigenza, queste lastre variano da un minimo spessore di 6 mm, ideali per pareti curve, fino a 15 mm per applicazioni di protezione al fuoco. Possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione con materiali isolanti come lana di roccia o lana di vetro.

  • Lastre in Fibrogesso: Progettate per offrire un eccellente isolamento acustico, le lastre in fibrogesso sono disponibili in vari formati, con caratteristiche che le rendono adatte anche alla protezione al fuoco e all'isolamento termico. Ideali per spazi in cui il comfort acustico è fondamentale.

  • Lastre in Silicato di Calcio: Composte principalmente da elementi naturali come sabbia, acqua e calce, queste lastre si contraddistinguono per la loro sostenibilità. Sono perfette per la creazione di cappotti termici esterni e per la ristrutturazione di edifici, garantendo un'ottima performance energetica.

  • Lastre in Cemento: Robuste e resistenti, le lastre in cemento offrono eccellenti prestazioni in termini di isolamento acustico e resistenza agli shock termici. Sono particolarmente indicate per applicazioni esterne e controsoffittature, assicurando durabilità e stile.

 

Tecniche di Lavorazione del Cartongesso

  • Taglio senza polvere: Usa un cutter per incidere e spezzare il pannello. Per tagli più puliti, preferisci una sega con aspiratore per raccogliere la polvere.

  • Rasatura e Finitura liscia: Stendi stucco e usa rasanti di qualità lungo le giunture. Una levigatura finale con carta vetrata fine offre una superficie ideale per la pittura.

 

Come Evitare le Crepe nel Cartongesso?

Per ridurre il rischio di crepe:

  • Utilizza materiali di qualità.

  • Applica correttamente il nastro per giunti e lo stucco.

  • Mantieni l’umidità controllata per minimizzare i movimenti dei materiali.

La scelta dei giusti profili e delle tecniche di lavorazione è fondamentale per garantire sicurezza, durata e qualità estetica nei progetti in cartongesso. In Vanoncini, siamo a disposizione per supportarti con materiali di alta qualità e assistenza dedicata per ogni tua esigenza costruttiva.

 

Ora che conosci le caratteristiche uniche di ciascuna lastra, sei pronto a scegliere quella più adatta al tuo progetto? Se hai già un'idea in mente o desideri saperne di più, non esitare a contattarci! Siamo qui per aiutarti a realizzare il tuo sogno costruttivo.

 

Inviaci la tua richiesta

Lastre Knauf GKI- idrolastre in cartongesso

Lastre Knauf GKI Le lastre Knauf GKI, o Idrolastre, sono lastre in cartongesso rivestite e impregnate per ambienti umidi, ideali per bagni e cucine. Classificate secondo la normativa UNI EN 520 H2,…

Lastre Knauf GKB - cartongesso

Lastre Knauf GKB Le lastre in cartongesso Knauf GKB sono la scelta perfetta per realizzare pareti divisorie, contropareti e controsoffitti interni. Grazie alla resistenza al fuoco e alla facilità di…