FAQ

Termografia edile: come funziona?

La Termografia in edilizia consente di individuare qualitativamente il comportamento termico dell’involucro perimetrale (pareti, solai, coperture) di un edificio.

L’analisi termografica deve essere effettuata, interpretata e sottoscritta da un Operatore termografico abilitato di II Livello (dotato di apposite qualifiche secondo Norme ISO 18436 e ISO 9712 ) preferibilmente nella stagione invernale.

Questo perché per ottenere un immagine significativa è necessario che la differenza di temperatura tra ambiente interno ed esterno sia maggiore o uguale ad almeno 10/15 °C; le immagini radiometriche possono essere scattate sia dall’esterno (in assenza di agenti atmosferici) – per un inquadramento generale del comportamento dell’involucro edilizio – sia dall’interno per una analisi più approfondita e nel caso in cui la riqualificazione venga effettuata per un singolo appartamento.

La termocamera, attraverso “lo scatto” di immagini all’infrarosso individua le superfici e i punti nei quali ci sono dispersioni termiche che compromettono il corretto funzionamento dell’edificio.
Anomalie come assenza di materiale isolante, ponti termici o scarse performance dei serramenti significano dispersioni di calore, quindi bolletta energetica più cara, minor comfort abitativo e consumo elevato di combustibile fossile contribuendo dannosamente all’inquinamento ambientale.

Nell’immagine termografica ogni pixel rappresenta un valore preciso di temperatura superficiale; ad esempio, in inverno, le pareti di una casa “immortalate” dall’esterno con colori “caldi” (rosso, arancione e giallo) rappresentano le porzioni con temperature elevate; corrispondono quindi alle superfici nelle quali ci sono le maggiori dispersioni termiche.

Al contrario, le pareti con colori “freddi” (colori scuri) sono le superfici nelle quali c’è una ridotta dispersione. Chiaramente la scala dei colori e le porzioni geometriche interessate devo essere opportunamente interpretate per verificare la presenza della reale anomalia termica.
Le informazioni emerse dall’indagine termografica saranno determinanti per rilevare le problematiche termiche dell’involucro del proprio edificio e stabilire la soluzione di intervento migliore.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per supportare funzionalità tecniche che migliorano la tua esperienza utente.

Usiamo anche servizi di analisi e pubblicità. Per annullare la registrazione clicca per maggiori informazioni.