Nella progettazione di una costruzione a secco, sono fondamentali considerare diversi aspetti principali per garantire l'efficienza, la qualità e la sostenibilità dell'edificio: Materiali e Tecnologie Utilizzate: La scelta dei materiali e delle tecnologie costruttive è cruciale. Ad esempio, l'…

Le strutture portanti a secco in cartongesso rappresentano un'alternativa efficace e versatile per la realizzazione di edifici, grazie alla combinazione di materiali e tecniche che garantiscono rapidità di esecuzione, flessibilità e contenuti costi.  Questo sistema costruttivo si distingue per l'…

Tecnologia BIM Edilizia Costruzioni utilizzi e Normative

L'industria delle costruzioni sta attraversando una trasformazione senza precedenti, grazie all'adozione della tecnologia BIM (Building Information Modeling).Questa tecnologia integra la progettazione tridimensionale con la gestione delle informazioni, e sta aiutando notevolmente il modo in cui…

Anche l'anno 2024 si preannuncia ricco di opportunità grazie ai nuovi incentivi previsti per il settore edile. In questo articolo, esaminiamo insieme tutti i Bonus Edilizia 2024, i quali rappresentano un'importante occasione a disposizione di privati e professionisti del settore per valorizzare il…

In Vanoncini tutto gira attorno alle persone, preziose risorse del gruppo che con il loro lavoro contribuiscono a farlo crescere sempre di più. Lo abbiamo sempre detto, ma quello che ancora, forse non sapete, è che per noi, che in fondo abbiamo la concretezza pratica dei costruttori, le parole non…

Efficientamento energetico edifici PNRR bonus edilizia Vanoncini

Nell'attuale contesto globale, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità e la riduzione dell'impatto ambientale, l'efficientamento energetico degli edifici non solo risponde alle esigenze ambientali ma promuove anche un uso più consapevole e razionale delle risorse…

L'evoluzione dell'architettura e dell'edilizia nel corso degli anni ha affrontato sfide sempre più impegnative, con una crescente attenzione alla sostenibilità e al benessere degli abitanti. In questo contesto, il progetto RenovActive si è distinto come un esempio pionieristico, partendo dai…

 L'articolo illustra l'importanza dell'approccio "Active House" nella riqualificazione energetica degli edifici, enfatizzando il miglioramento del comfort abitativo e la riduzione dell'impatto ambientale. Attraverso il caso studio di RenovActiV-ITA, viene presentato un esempio concreto di…

Il comfort abitativo nell'edilizia sostenibileNegli ultimi anni, il settore dell'edilizia ha assistito a una rivoluzione che ha portato a considerare con sempre più importanza il concetto di "comfort abitativo"; una nuova visione per l'architettura e l’edilizia sostenibile del futuro.Ma cosa si…

active house vanoncini

Di fronte alle sfide ambientali globali e alla crescente consapevolezza delle responsabilità ecologiche, il mondo dell'edilizia è alla continua ricerca di soluzioni innovative in grado di combinare efficienza energetica, comfort abitativo e rispetto per l'ambiente. È in questo contesto che parliamo…

Protezione passiva al fuoco degli edifici

La protezione passiva al fuoco rappresenta il cuore pulsante di una costruzione veramente sicura e sostenibile. Ma cosa rende così vitale la protezione passiva al fuoco e come si intreccia con la sostenibilità? Fondamenti della protezione passiva al fuoco degli edifici La protezione passiva al…

Quando parliamo di edilizia, e in particolar modo di quella sostenibile e attenta all’impatto sull’ecosistema, l'innovazione rappresenta sicuramente la chiave per un futuro migliore, dinamico e rispettoso verso persone e risorse.  Noi di Vanoncini siamo da sempre impegnati a promuovere la…