La formazione professionale rappresenta sempre un’importante opportunità per gli architetti che desiderano affinare le loro competenze nel settore dell'edilizia, in particolare nella costruzione a secco. Questo approccio costruttivo, che si distingue per l'efficienza e la rapidità di esecuzione,…
Le costruzioni a secco offrono una vasta gamma di opportunità per l'architettura, permettendo una personalizzazione e un'integrazione avanzate tra design urbanistico, edilizia e innovazione tecnologica.
Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere considerati limitazioni o sfide…
Nella progettazione di una costruzione a secco, sono fondamentali considerare diversi aspetti principali per garantire l'efficienza, la qualità e la sostenibilità dell'edificio:
Materiali e Tecnologie Utilizzate: La scelta dei materiali e delle tecnologie costruttive è cruciale. Ad esempio, l'…
Progettare a secco implica l'utilizzo di tecniche costruttive che consentono di erigere strutture senza l'uso di acqua durante la fase di realizzazione dell'edificio sul cantiere. Vediamo ora i vantaggi principali:
Velocità di realizzazione: Le costruzioni a secco, grazie all'uso di elementi…
Le pareti a secco sono un aspetto fondamentale dei sistemi costruttivi a secco, che si distinguono per non richiedere l'uso di leganti idraulici o collanti che necessitano di un tempo di asciugatura.
Questo tipo di costruzione si basa sull'impiego di elementi realizzati industrialmente che, in…
La tecnologia a secco si riferisce a metodi costruttivi che permettono di realizzare edifici senza l'uso di acqua durante la fase di realizzazione in cantiere.
Oltre ad avere un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale, tema a cuore di Vanoncini, questa tecnologia offre numerosi vantaggi,…
La costruzione a secco, grazie alla sua crescente diffusione e importanza nell'ambito dell'edilizia, è soggetta a vari standard e normative specifiche che mirano a garantire la qualità, la sicurezza e l'affidabilità degli edifici realizzati con questo metodo.
La normativa di riferimento per le…
L'isolamento termico a secco rappresenta un aspetto fondamentale della costruzione a secco, permettendo di realizzare edifici con elevati standard di comfort termico e sostenibilità energetica.
Questo tipo di isolamento si basa sull'utilizzo di materiali isolanti che possono essere installati…
Le strutture portanti a secco in cartongesso rappresentano un'alternativa efficace e versatile per la realizzazione di edifici, grazie alla combinazione di materiali e tecniche che garantiscono rapidità di esecuzione, flessibilità e contenuti costi.
Questo sistema costruttivo si distingue per l'…
L'industria delle costruzioni sta attraversando una trasformazione senza precedenti, grazie all'adozione della tecnologia BIM (Building Information Modeling).Questa tecnologia integra la progettazione tridimensionale con la gestione delle informazioni, e sta aiutando notevolmente il modo in cui…
Anche l'anno 2024 si preannuncia ricco di opportunità grazie ai nuovi incentivi previsti per il settore edile.
In questo articolo, esaminiamo insieme tutti i Bonus Edilizia 2024, i quali rappresentano un'importante occasione a disposizione di privati e professionisti del settore per valorizzare il…
In Vanoncini tutto gira attorno alle persone, preziose risorse del gruppo che con il loro lavoro contribuiscono a farlo crescere sempre di più. Lo abbiamo sempre detto, ma quello che ancora, forse non sapete, è che per noi, che in fondo abbiamo la concretezza pratica dei costruttori, le parole non…